• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [1806]
Religioni [88]
Biografie [674]
Storia [315]
Arti visive [225]
Geografia [194]
Europa [174]
Italia [157]
Archeologia [94]
Diritto [63]
Musica [59]

Mainardi, Agostino, detto Agostino del Piemonte

Enciclopedia on line

Calvinista (Caraglio, Cuneo, 1482 - Chiavenna 1563). Agostiniano, resosi sospetto per alcuni suoi sermoni, fuggì (1541) e riparò nel cantone dei Grigioni; poi, a Chiavenna, fu il capo di una comunità zwingliano-calvinistica. [...] Sostenne molte polemiche contro gli anabattisti e in particolare con Camillo Renato sul problema della Cena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ANABATTISTI – CALVINISTA – CHIAVENNA – CARAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mainardi, Agostino, detto Agostino del Piemonte (1)
Mostra Tutti

Della Tórre, Lelio

Enciclopedia on line

Ebraista (Cuneo 1805 - Padova 1871); fu dal 1829 professore nell'istituto rabbinico di Padova. Oratore, saggista, esegeta biblico e poeta in lingua ebraica, tradusse i Salmi (1845) e le Preghiere degli [...] israeliti (1846). Una raccolta postuma di Scritti sparsi fu pubblicata (2 voll.) nel 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA EBRAICA – ISRAELITI – EBRAISTA – ESEGETA – PADOVA

Violardo, Giacomo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Govone, Cuneo, 1898 - Città del Vaticano 1978); sacerdote nel 1923; prof. di diritto canonico alla Pontificia Univ. Lateranense, fu segretario della Commissione cardinalizia per l'interpretazione [...] autentica del Codex iuris canonici (1962) e primo segretario della Commissione per la sua revisione (1963), segretario della S. Congregazione per la disciplina dei sacramenti (1965). Vescovo titolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – CITTÀ DEL VATICANO – DIRITTO CANONICO – CARDINALE – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violardo, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Mazzolini, Silvestro

Enciclopedia on line

Mazzolini, Silvestro Teologo domenicano (Priero, Cuneo, 1456 - Roma 1523), prof. di teologia, maestro dei Sacri Palazzi (1515). Fu tra i maggiori oppositori della Riforma: prima contro J. Reuchlin nella disputa reuchliniana, [...] poi contro Lutero, come consulente teologico della commissione incaricata di giudicare sul monaco tedesco: scrisse allora, contro le 95 tesi di Lutero, In praesumptuosas M. Lutheri conclusiones de potestate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – CUNEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzolini, Silvestro (1)
Mostra Tutti

BAGHDAD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGHDAD P. Cuneo (Bagadia nei docc. medievali) Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] Grube, La pittura dell'Islam; miniature persiane dal XII al XVI secolo, Bologna 1980; T. Jawad al-Janabi, Studies in Medieval Iraqi Architecture, Baghdad 1983; Y. Tabbaa, The Muqarnas Dome: its origin and Meaning, Muqarnas 3, 1985, pp. 61-74.P. Cuneo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE – BASSORILIEVO – MESOPOTAMIA – IBN BAṬṬŪṬA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHDAD (5)
Mostra Tutti

EULA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Pio Bruno Signorelli Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre. Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] 1762. Nel 1757 eseguì una serie di lavori nel seminario di Mondovì; qualche anno do--po, su incarico del Municipio di Cuneo (cfr. Cuneo, Arch. stor. d. Comune, Ordinati, 21 febbr. 1760), progettò un palazzo per le scuole, che non fu approvato. Tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCO, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Giovenale Matteo Sanfilippo Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] che il F. aveva venduto il monastero di Turgovište, dove normalmente risiedeva, per ottenere il denaro necessario a ritornare a Cuneo. Le accuse del Pilotti erano un misto di fantasia e verità; in ogni caso Propaganda Fide decise di far tornare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lantèri, Pio Brunone

Enciclopedia on line

Lantèri, Pio Brunone Fondatore degli oblati di Maria Vergine (Cuneo 1759 - Pinerolo 1830). Mirò, prima e dopo la Restaurazione, al rinnovamento della formazione del clero subalpino. La maggior parte della sua opera è conservata [...] manoscritta nell'archivio generale della congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBALPINO – PINEROLO – CUNEO

Ferrari, Giovanni Francesco

Dizionario di Storia (2010)

Ferrari, Giovanni Francesco Missionario gesuita italiano (Cuneo 1609 o 1610-Anqing, Anhui, 1671). Nato da nobile famiglia, entrò in noviziato a Milano. Nel 1627 chiese di essere inviato in Giappone o [...] in altra terra di missione; nel 1635 si imbarcò da Lisbona diretto in Estremo Oriente, insieme con Marcello Francesco Mastrilli (1603-1637), Ludovico Buglio (1606-1682), Francesco Brancati (1607-1671) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BRUNI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Bruno Giuseppe Pignatelli Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] di filosofia nei collegi di Cortona e di Correggio, quindi tenne la cattedra di teologia al Nazareno di Roma. Fu trasferito in seguito a Firenze, ove fu per circa trent'anni prefetto degli studi nel locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PADRI DELLA CHIESA – ROBERTO COSTAGUTI – PIETRO TAMBURINI – PEDAGOGISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cùneo
cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
cuneato agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali