PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] e S. Ugo tra i beati Ancelino e Stefano, sono oggi custodite nella chiesa della Madonna dell’Olmo di Cuneo.
In epoca napoleonica erano conservati nella Certosa anche «due quadri grandi nel Sancta Sanctorum, laterali, rappresentanti uno il Santissimo ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] rispetto ad altre sue analoghe prove, quali la tomba Javelli D'Aronco (1897; ibid., p. 77) nel cimitero di San Rocco Castagnaretta (Cuneo) e quella per la famiglia D'Aronco a Udine (1898, ibid., p. 82). E per Udine e sempre dalla Turchia, inviò nel ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] , pp. 845-847). Carlo Promis (1871) riportò la notizia fornita da Ferrante Vitelli che li ricordava a Fossano, presso Cuneo («col piccol Ponsello hano fatto grandi e varii discorsi sopra questo luoco»; ibid.)
Altri due Ponzello menzionati da Raffaele ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] fase è la documentazione emersa a proposito di un tabernacolo in legno per la parrocchiale di Bossolasco, in provincia di Cuneo, eseguito nel 1657 in collaborazione con il padre: si apprende inoltre che i due soggiornarono temporaneamente a Bastia di ...
Leggi Tutto
FENOCCHIO, Michele
Bruno Signorelli
Figlio di Antonio, esattore delle imposte, nacque probabilmente verso il 1725 a Pinerolo (prov. Torino), città di cui sarebbe stato sindaco un suo zio nel 1747. Nel [...] e per l'arsenale di Pinerolo; diresse inoltre i lavori di costruzione delle locali carceri. Più saltuariamente operò per le fortificazioni di Cuneo e Fossano e per il castello di Saluzzo (Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, art. 183; Tesoreria ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schluderer
Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] di Parma presentò nel 1861 una Veduta della città di Cuneo (ora palazzo comunale di Cortemaggiore). Nominato nel 1862 dopo una medaglia d'oro a Bologna con una Veduta di Cuneo (replica del quadro già citato, acquistata dalla locale Società Promotrice ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] , in Riv. Ingauna e Intemelia, XI(1956), pp. 24-26, 56-63, 110-121; M. Perotti, T. e M. Biazaci, in Cuneo Provincia Granda, genn. 1963, p. 21; G. Raineri,Antichi affreschi del Monregalese, Mondovì 1965, p. XVI; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] Roma 1965, pp. 17-63; Aldo C. (catal., gall. dell'Obelisco), Roma 1965; I. Tomassoni, Aldo C., Milano 1970; F. Menna, C., Cuneo 1972; E. Mercuri, Aldo C., Roma 1978; N. Ponente, Aldo C. (catal., gall. Editalia), Roma 1979; Mostra antologica di Aldo C ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] Prodromi di neoclassicismo nell'architettura piemontese del Settecento, in Boll. della Soc. di studi storici, art. e arch. per la prov. di Cuneo, 1949, n. 26, pp. 41-62 passim;L. Whistler, Signor B. at Stowe, in Country Life, 29 ag. 1957, pp. 390-393 ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] in Corriere della Sera,Gazzetta del Popolo,Gazzetta di Venezia (R. Protti), 3 sett. 1933; Sera (D. Bonardi),Sentinella d'Italia, Cuneo (E. Bissoni), 4 sett. 1933; Giornale d'Italia (C.Tridenti),Corriere Padano, Ferrara (A. Margotti),L'Italia, 5 sett ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...