Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] di alluvioni, di deltazione e di arenili quaternari, protesa a cuneo verso l’Adriatico e limitata a SE dal rilievo pliocenico del Monte Ardizio e a NO dal Monte di S. Bartolo. Lo sviluppo perimetrale murato della città romana, sorta alla destra del ...
Leggi Tutto
Stile decorativo che si avvale dell’utilizzo della figura animale profondamente stilizzata e arricchita da elementi astratti, realizzato da popolazioni che non prevedono la decorazione figurativa, come [...] settentrionali dell’Impero, in Gallia e nelle aree danubiane, dove fibule in stile animalistico erano fuse, decorate a cuneo (Kerbschnitt) e quindi rifinite a freddo a cesello. Una seriazione degli stili a. prevede la scomposizione progressiva della ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία)
F. Benoït
4°. - Scalo fondato da Massalia (Marsiglia), sulle coste della Provenza, a O della penisola di Giens presso Hyères, a circa 65 km dalla metropoli. I suoi abitanti sono chiamati [...] Bizantino (s. v.) e da Strabone (iv, i, 5). All'epoca romana il suo territorio, forse dipendente da Arles, formava un cuneo fra le colonie di Arles e di Fréjus (v. Narbonensis).
Gli scavi (J. Coupry) hanno permesso di delimitare la cinta di questo ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] del 1º nov. 1631; Schede Vesme, p. 144 e n. 5; N. Carboneri, Primordi architettonici di G. B., in Boll... nella prov. di Cuneo, XXXIV [1962], n. 48, pp. 55-60). Nel dic. 1628 fu eletto tra i consiglieri di Fossano e mantenne la carica sino al 1632 ...
Leggi Tutto
SENSITOMETRIA (v. fotografia, XV, p. 795)
Dalla curva caratteristica di un'emulsione si possono ricavare, come è specificato nella voce sopracitata, i parametri essenziali atti a caratterizzare le proprietà [...] di un filtro a liquido per ottenere uno spettro di caratteristiche vicine a quelle della luce solare nelle ore meridiane. Il cuneo grigio è dotato di 30 gradini, il cui potere assorbente nei confronti della luce che ha attraversato il filtro cresce ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] di difesa del medio Danubio. Come più ad O Carnuntum, più a S la fortezza di Intercisa, A. doveva formare il cuneo verso il barbaricum, avendo dal primo momento una forte testa di ponte verso il territorio degli Iasigi. Fu municipium verso l'età ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla [...] , 1978; Disegni di architettura, Galleria Albertina di Torino, 1986; ecc.). Opere principali: monumento della resistenza a Cuneo (1962); sistemazione della piazza del municipio e fontana monumentale a Segrate (1965); unità residenziale al Gallaratese ...
Leggi Tutto
Apparecchio impiegato nella tecnica fotografica (anche nella cinematografia e nella videoripresa) per determinare la corretta esposizione della ripresa, in funzione dell’illuminazione ambientale.
Nel passato [...] costituiti da particolari sistemi di mira da puntare verso il soggetto, la cui trasparenza era attenuata da un cuneo opaco fino alla scomparsa della visibilità.
Gli e. attuali ( e. fotoelettrici) sono di tipo elettronico (v. fig.), schematicamente ...
Leggi Tutto
Tremlett, David. – Pittore e scultore britannico (n. St Austell, Cornovaglia, 1945). Formatosi al Birmingham College of Art e al Royal College of Art di Londra, si affermò negli anni Settanta. Dagli anni [...] o temporanei, sia in musei sia in spazi pubblici o privati: la cappella detta del Barolo a La Morra, in provincia di Cuneo (1999, in collab. con S. LeWitt), l'ambasciata britannica a Berlino (2000), il palazzo di re Enzo a Bologna (2003), la chiesa ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] umane, è da notare anche l'imposta dell'arco un poco arretrata rispetto al filo del piedritto. A triplice ghiera concentrica di cunei è invece l'arco che serve da sbocco alla Cloaca Massima e che così efficacemente ne rileva la struttura; nelle porte ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...