PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] 'architettura catalana: all'interno di un campo rettangolare si apre un arco a tutto sesto, realizzato con conci disposti a cuneo, nel quale si inscrivono due archi minori, anch'essi a tutto sesto, con al centro scolpita una Maiestas Domini; sugli ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] ) e firmata "Lucia Torelli Fecit 1726 Bononiae": sino al 1888 era nella cappella di Castelrotto in comune di Guarene, Cuneo (Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 279). Nelle opere superstiti della pittrice, se pur di qualità discontinua, chiaramente si ...
Leggi Tutto
EREVAN
M.A. Lala Comneno
Capitale dell'Armenia, situata a m. 1000 ca. d'altitudine, sulle rive del fiume Ṙazdan, non lontano dal monte Ararat.
Fondata probabilmente nel sec. 8° a.C., E. - l'urartea [...] arménienne XIIIe-XIVe siècles, Leningrad 1984; J.M. Thierry, P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987, p. 523; P. Cuneo, Architettura armena dal quarto al diciannovesimo secolo, Roma 1988, I, p. 110; K. Mat'evosyan, Ormna Nkarǰut'yung Hayastani ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] marchese di T. fu nel 10° sec. Arduino Glabrione. Il dominio dei marchesi arduinici comprendeva le contee di T., Auriate (Cuneo), Asti, Alba, Bredulo (Mondovì), Ventimiglia, Albenga: andava cioè dal Po al mare. Verso il 970 vi fu aggiunta la valle ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] spezzano la unitމ economica.
Il Voivodato di Vilna (28.948 kmq. con 1.275.269 ab. nel 1931) si stende a mo' di cuneo fra Lituania e Russia Bianca e rientra tutto nel dominio dei terreni morenici o fluvioglaciali compreso tra i corsi della Dvina e del ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , Architettura armena dal quarto al diciannovesimo secolo, Roma 1988 (con bibl. precedente).P. Cuneo
Scultura
La scultura medievale armena svolse principalmente una funzione decorativa in rapporto all'architettura; non si conosce, infatti, nessuna ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] . dove cominciò ad interessarsi alla grande pittura medioevale in quella basilica. Subito dopo venne destinato al convento di Fossano (Cuneo), dove iniziò l'insegnamento della matematica e della filosofia; in questa città, nel 1777, con il marchese A ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] artisti già in fase di ideazione degli edifici, come in occasione del concorso per il Monumento ai caduti della Resistenza di Cuneo (1961-62) e in quello per le abitazioni realizzate nel Comasco negli anni Sessanta. È in questa fase che si rafforzò ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] Nel 1924, per dedicarsi più esclusivamente alla pittura, lasciò Roma; visse per qualche tempo a Rotavallo (Sabina), Formia, Capri, Cuneo, quindi, nel 1927, si recò a Parigi, dove trascorse lunghi periodi, e successivamente a Cannes. Nel 1935 esponeva ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] Palazzo Reale di Torino, Torino 1858, pp. 125-137, 140, 141, 142, 143, 144; A. Galateri di Genola, P. A., in Riv. di Cuneo, IV(1932), n. 2, p. 29; S. Kozakiewicz, Warszawskie wystawy sztuk pięknych w latach 1819-1845, Wrocław 1952, pp. 7, 18, 26, 35 ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...