• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [1806]
Europa [174]
Biografie [674]
Storia [315]
Arti visive [225]
Geografia [194]
Italia [157]
Archeologia [94]
Religioni [88]
Diritto [63]
Musica [59]

Marittime, Alpi

Enciclopedia on line

Marittime, Alpi La prima sezione delle Alpi Occidentali, estesa ad arco di cerchio dal Colle di Cadibona al Colle della Maddalena, culminando nella Punta dell’Argentera (3297 m). Constano di una catena mediana, piuttosto [...] elevata e aspra, di rocce di età compresa tra il Carbonifero e il Triassico inferiore; di età ercinica l’Argentera. In corrispondenza del Colle di Tenda (1908 m s.l.m.) sono attraversate dalla strada Ventimiglia-Cuneo (galleria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLE DI CADIBONA – COLLE DI TENDA – CARBONIFERO – TRIASSICO

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum Liliana Mercando Augusta bagiennorum Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro. Subì [...] tra i nobilissima oppida come Alba Pompeia e Pollentia. È situata a 4 km a nord-est dell’attuale Benevagienna (Cuneo), sul pianoro denominato Roncaglia. La planimetria della città fu messa in evidenza dagli scavi di G. Assandria e di G. Vacchetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Amburgo

Enciclopedia on line

Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] urbano più recente (Neustadt) si estende sulla riva sinistra dell’Alster, mentre la parte antica (Altstadt) occupa il cuneo di confluenza tra i due fiumi. In corrispondenza alle vicende politiche, ha alternato periodi di crescita e di decadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HARBURG-WILHELMSBURG – LEGA ANSEATICA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amburgo (4)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] the Holy Quran, Lahore 1991; V.L. Vorovina, Srednevekovyj gorod Arabskikh stran [La città medievale dei Paesi arabi], Moskva 1991; P. Cuneo, s.v. Città - Islam, in EAM, V, 1994, pp. 48-60; G. Jehel - Ph. Racinet, La ville médiévale. De l'Occident ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] l’incastellamento nel Finalese, in A. Crosetti (ed.), Le strutture del territorio fra Piemonte e Liguria. Dal X al XVIII secolo, Cuneo 1992, pp. 35-62. G. Murialdo et al., Il castrum tardo antico di S. Antonino di Perti Finale Ligure (Savona): terze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento Maria Letizia Mancinelli Il convento Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] , Zur Baugeschichte des Lübecker Burgklosters, in Lübecker Schriften zur Archäologie und Kulturgeschichte, 6 (1982), pp. 99-106. E. Micheletto, Cuneo. Convento di S. Francesco, in QuadAPiem, 1 (1982), pp. 155-57. L. Pani Ermini - R. Giordani, Recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Asti

Enciclopedia on line

Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] e garantita). È prodotto con vitigno di Moscato bianco, coltivato oltre che nella provincia di A., in quelle di Cuneo e Alessandria. Di colore leggermente dorato e di limpidezza brillante, ha un odore intenso ma delicato. La gradazione alcolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – FEDERICO BARBAROSSA – MUNICIPIO ROMANO – MOSCATO BIANCO – VINO SPUMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asti (7)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] (occupazione del Delfinato, 1349) i Savoia conquistarono punti di frontiera fino al Lago di Neuchâtel e al Vallese e più tardi Cuneo e Nizza (1388) e i passi principali fino alle A. Liguri. Dal 1480 (annessione della Provenza alla corona di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] germanico (V-VIII sec., fino al IX sec. nell’Europa settentrionale) fu l’adozione della tecnica dell’incisione a cuneo e del tipo di decorazione a fregi zoomorfi delle borchie di cintura militari tardoantiche. In genere le figure animali non erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'area artica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L’AREA ARTICA Patrick Plumet Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] scambio. La Baia di Hudson, che drena una parte dei corsi d’acqua dello scudo, s’insinua in esso come un cuneo tra il Québec e il resto del Canada, facilitando la penetrazione delle popolazioni costiere dall’Artide nella regione subartica. Più a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
cùneo
cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
cuneato agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali