EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] con I. Petitti di Roreto, il quale nelle sue Osservazioni alla storia del Banco di S. Giorgio scritta da Carlo Cuneo (Annali universali di statistica, marzo-aprile 1843) aveva sostenuto - contro il parere dell'autore - che il Banco era guidato dalla ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] oltre 2500 tonnellate e a occupare settantotto operai, due chimici e un ingegnere, in un impianto più grande costruito a Garessio (Cuneo): qui fu sviluppata la produzione di inchiostri e di prodotti per la concia delle pelli.
Il passaggio da Susa a ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Antonio Devoto" in Chiavari, Chiavari 1930; F. Testena, L'epopea del lavoro ital. nella Rep. Argentina, Milano 1938, p. 93; N. Cuneo, Storia dell'emigr. ital. in Argentina , Milano 1940, pp. 181, 251, 334 s.; J. F. Sergi, Historia de los italianos en ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] ), pp.607-625, F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del secolo XIV, Cuneo 1920, pp. 75, 79, 97; A. Dainelli, Niccolò da Uzzano nella vita politica dei suoi tempi, in Arch. stor. ital., XV (1932 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] per estrarre olio a scopo industriale. L'anno precedente poi avevano rilevato in Piemonte, a Valfenera, Monesilio, Cuneo, approfittando del grave dissesto della Banca cooperativa di Novara che ne era proprietaria, un gruppo di piccoli stabilimenti ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] . Nel 1894 fece anche parte della commissione per i danneggiati del terremoto nei comuni delle province di Porto Maurizio, Genova e Cuneo. Fu insignito del titolo di grande ufficiale della Corona d'Italia e dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
L'esame della ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...