BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] che lo guidò fino al 1814; nel frattempo ebbe anche lezioni di pianoforte a Cuneo dal maestro Goletti. In seguito, trasferitosi il padre come giudice di mandamento a Novara e avvocato fiscale a Mondovì, gli furono maestri in queste città don A. ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] progetti di F. G. per il santuario di Oropa, in Bollettino della Società per gli studi storici, arch. ed artistici della prov. di Cuneo, 1972, n. 67, pp. 5-11; Id., Il santuario di Vicoforte nella storia dell'architettura e dell'arte in Piemonte e in ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] a Roma (Atti dei capitoli della provincia di Piemonte, II-III, Pedemontana 2-3). Nato a Sampèyre (Cuneo) il 6 apr. 1731, fece la professione religiosa il 4 nov. 1748. Conosciuto nella comunità come "organista", dal 1766 al 1779 dimorò nei conventi di ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] nozze nel 1687 il conte Michele Gabaleone di Salmour, che morì nel 1691 all'assedio di Cuneo. Nell'ambiente austero e chiuso della corte di Vittorio Amedeo II la cultura, la grazia e l'intelligenza della bella contessa di Salmour erano ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] , morto il 20 marzo 1787, e Angelo Vincenzo Fassini, morto il 15 ott. 1769.
Nacque il 18 ag. 1738 a Racconigi (Cuneo) dal giureconsulto Sebastiano e da Teresa Rossetto. All'età di quindici anni, dopo aver appreso i primi rudimenti delle lettere nel ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] primogenito scomparso prematuramente, ebbe dopo Renato la terzogenita Emma, si trasferì durante la prima guerra mondiale a Cuneo e Torino, per poi stabilirsi definitivamente a Imperia (allora Porto Maurizio).
Dalla precoce passione scientifica alla ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] L'opera di Giovan Battista Adriani fra erudizione e storia. Atti del Convegno, Cherasco, 1995, a cura di D. Lanzardo - F. Panero, Cuneo 1996, pp. 7-13; G.S. Pene Vidari, Giovan Battista Adriani e la Deputazione di storia patria, ibid., pp. 19-37; V ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] del 1º nov. 1631; Schede Vesme, p. 144 e n. 5; N. Carboneri, Primordi architettonici di G. B., in Boll... nella prov. di Cuneo, XXXIV [1962], n. 48, pp. 55-60). Nel dic. 1628 fu eletto tra i consiglieri di Fossano e mantenne la carica sino al 1632 ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] se la storiografia più recente sembra ormai orientata verso la località di Ruffia, piccolo centro nei dintorni di Savigliano (Cuneo).
Ardua è anche la definizione degli ascendenti del Cambiano. Mentre sono note e più volte documentate la posizione di ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] il cui elenco è in M. Migliano Montagnana, L'attività letteraria di G. G., in Notiziario dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, n. 14, dicembre 1978, pp. 3-30.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...