TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] all'architrave, per cui si cercò di scaricarlo. Questo scopo fu raggiunto di frequente per mezzo di una giuntura a cuneo dei blocchi del fregio che perciò veniva a costituire sopra all'architrave un arco piano.
Permangono, accanto a questo, gli ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] villes anciennes de Mauritanie, Paris 1980.
A. Fernandes-Puertas, Las puertas chapadas hispano-musulmanas, Miscelánea de estudios arabes y hebraicos 29-30, 1980-1981, pp. 163-176.
P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] ).
R. Comba, I borghi nuovi da progetto a realizzazione, in I borghi nuovi: secoli XI-XIV, a cura di Id.-A.A. Settia, Cuneo 1993, pp. 279-297.
J.-M. Martin, Les villes neuves en Pouille au XIIIe siècle, ibid., pp. 115-135.
G. Agnello, Dall'età ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] galleria L'Ariete. In questo stesso anno lavorò con l'architetto I. Parisi e lo scultore F. Somaini al Monumento ai caduti di Cuneo. Tra il 1963 e il 1964 realizzò La fine di Dio, un gruppo di tele ovali monocromatiche coperte da uno spesso strato di ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] una monumentale trifora e cinque arcate scalari; gli archi a pieno centro di finestre e porte sono costituiti da conci a cuneo con corso di mattoni in chiave; il dormitorio con la sala capitolare non si è conservato. Il complesso è utilizzato oggi ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] romana occidentale del IV sec. valgono le guarnizioni in bronzo delle cinture, eseguite con la tecnica dell'intaglio "a cuneo" derivate da lavori locali in legno, e ricorrenti anche nel territorio del limes austriaco (Noll, op. cit., fig. 83 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Rivaz (pseudonimo di A. Golay), attenta alla problematica della condizione femminile; C.S. Bille, novellista e poetessa; la femminista A. Cuneo; A.-L. Grobéty, che si muove nella linea di N. Sarraute. Tra i drammaturghi si ricordano: F. Chavannes; R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] ’: U. Seppänen e gli svedofoni T. Colliander e G. Stenius; epigoni ne furono gli aderenti al circolo Kiila («Cuneo»), costituito nel 1936 da intellettuali di sinistra, quali i poeti A. Turtiainen ed E. Sinervo, anche prosatrice.
Dalla Seconda ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] rannicchiato (Atena Lucana, Buccino; in Basilicata Satriano, Ruvo del Monte), di chiara ascendenza illirica, terminale di un cuneo migratorio spintosi dalla Peucezia sin quasi al Tirreno; ma i bronzi greci, originali e d'imitazione, ed etruschi in ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] secolo: il caso di Milano, in Demografia e società nell'Italia medievale (secoli IX-XIV), a cura di R. Comba, I. Naso, Cuneo 1994, pp. 27-46; P. Grillo, Il richiamo della metropoli: immigrazione e crescita demografica a Milano nel XII secolo, ivi, pp ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...