MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] P. Verri, ma non il M., che fu invece con gli altri ex decurioni arrestato e deportato, in qualità di ostaggio, a Cuneo e poi a Nizza. Solo il 23 luglio il commissario francese C. Saliceti, su intercessione di P. Greppi, rilasciò il documento ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] , come i suoi predecessori angioini, voleva esercitare dei diritti sul Piemonte: il conte di Savoia accettò quindi di restituire Cuneo di cui si era impadronito. È nel quadro di questa riconquista che la regina versò nelle casse pontificie 20.000 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] pronta a combattere per fare "finalmente dell'Italia una nazione di uomini liberi".
A metà ottobre il F. raggiunse a Cuneo il quartier generale francese ove il generale J.-A. Championnet, il 21 settembre, in seguito alla morte di Joubert, aveva ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] e altri) degli accordi di Carlo con la città di Hyères (p. 320, n. VIII) e poi, il 24 luglio, dell’atto con il quale Cuneo si pose sotto la protezione del conte (pp. 320 s., n. IX). Il 21 luglio 1262 presenziò alle trattative tra Carlo e il Comune di ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] al Moroni: cfr. The Connoisseur, 159 [1965], p. 154), è evidente il riferimento a G. C. Procaccini nel legamento a cuneo delle figure; uno dei suoi modelli preferiti fu certamente la Madonna con santi e angeli del Procaccini (Bergamo, Curia vescovile ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] a scrivere anche su molti degli artisti ricordati, come nelle monografie su Capogrossi (Roma 1967) e su Mastroianni (Cuneo 1971). Ma più che attraverso i singoli artisti, è sostenendo movimenti, correnti e gruppi che Argan vedeva la funzione ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] delle mura arnolfiane, un elegante intercoluinnio che perde le caratteristiche delle massicce barriere doganalì per divenire uno scenografico cuneo proiettante il nuovo quartiere nel verde del parr.o delle Cascine (ibid., cart. 3, tavv. 8 s., 15 ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] a Mondovì e di S. Abbondio a Bologna, in Boll. d. Soc. per gli studi storici, archeolog. ed artist. della prov. di Cuneo, LXXXII (1980), pp.99-106; M.A. Pavone-V. Pacelli, Iconografia, in Encicl. bernardiniana, II, Salerno 1981, p. 43; R. Grandi ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] -43 (poi in Modernità. Interpretazione transpolitica... cit.).
Fonti e Bibliografia
La Fondazione Augusto Del Noce, con sede a Savigliano (Cuneo), custodisce la biblioteca e il fondo Del Noce.
R. Buttiglione, A. D.: biografia di un pensiero, Casale ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] . Nel 1894 fece anche parte della commissione per i danneggiati del terremoto nei comuni delle province di Porto Maurizio, Genova e Cuneo. Fu insignito del titolo di grande ufficiale della Corona d'Italia e dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
L'esame della ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...