VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] di P. V., Pisa 2009; G. Fichera, Tolto dall’io, preso dalla storia. Studio sul saggismo di V., prefazione di E. Zinato, Cuneo 2012; M. Pistilli, P. V., uno scrittore dirigente alla Olivetti di Ivrea, Fano 2014; G. Santato, Pasolini e V. (e variazioni ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] , in Benedectina, XXIV (1977), pp. 89-94; A. Arnaudo, La cappella di S. Giorgio nella chiesa abbazialedi Villar San Costanzo, Cuneo 1979, p. 59; G. Wataghin Cantino, Prima campagna di scavo nellachiesa dei Ss. Pietro e Andrea dell'abbazia di Novalesa ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] il papa di Avignone che era il cugino Roberto di Ginevra. Già nel 1382 poté in seguito a questa alleanza occupare Cuneo ed essere riconosciuto come signore di Asti dagli esuli astigiani. Anche a Genova si ebbero tentativi di penetrazione sabauda. Ben ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] Morelli, II, Firenze 1988, pp. 691-693, 700 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990-1993, ad ind.; N. Dubowy, Arie und Konzert: zur Entwicklung der Ritornellanlage im 17. und frühen 18. Jahrhundert, München 1991 ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] ), pp.607-625, F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del secolo XIV, Cuneo 1920, pp. 75, 79, 97; A. Dainelli, Niccolò da Uzzano nella vita politica dei suoi tempi, in Arch. stor. ital., XV (1932 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] E. Genta, Vicende feudali di Cavallermaggiore dal secolo XIV, in Boll. della Soc. di studi storici, arch. e art. della provincia di Cuneo, LXXIII (1975), 2, pp. 37-41; G. Giacchero, Il Seicento e le compere di S. Giorgio, Genova 1979, p. 98; E. Genta ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] di G. G. "cosmografo piemontese", in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, LXXXVI (1982), pp. 5-13; M. Milanesi, Tolomeo sostituito. Studi di storia delle conoscenze geografiche nel XVI ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] industriale. Dopo quello di Livorno, chiuso nel 1979, toccò agli altri stabilimenti minori del Gruppo: Savigliano (Cuneo), Taranto, Udine e poi ancora Brescia e Battipaglia (Salerno).
Ritiratosi Giacomo Peroni dalle cariche di presidente e ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] , Roma-Bari 1986, pp. 77 s.; L. Capello. Un militare nella storia d'Italia, a cura di A.A. Mola, Cuneo 1987, p. 150; R. Melchionda, Firenze industriale nei suoi incerti albori. Le origini dell'associazionismo imprenditoriale cento anni fa, Firenze ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] “Exsultate, jubilate”, in Mozart Studien, II (1993), pp. 119-133; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, Cuneo 1994, I, 440, II, p. 549; A. Sommer-Mathis, Tu felix Austria nube, Wien 1994, pp. 141-146; C. Price - J ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...