CERVINI, Romolo
Marco Palma
Secondogenito di Ricciardo e di Leonora Egidi, nacque a Montepulciano nel 1520.
Della sua educazione si interessò, finché visse, il padre e, a partire dal 1534, il fratellastro [...] fratellastro la cessione dei titoli delle abbazie di Cappella a Napoli, S. Emiliano in diocesi di Gubbio e Cuneo in Valdelsa. Ma, proprio quando sembravano definitivamente poste le basi della brillante carriera tanto auspicata dal cardinal Marcello ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Pietro
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] , per circa undici anni, occupò il posto di direttore della scuola musicale dei padri armeni di Venezia. Nel 1890 si ritirò a Cuneo, dove morì il 29 genn. 1905.
Altre sue composizioni degne di ricordo, oltre a quelle citate, sono: Album romantico per ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Maria
Livia Giacardi
Nacque, ultima di cinque figli, a Tortona, presso Alessandria, l'11 maggio 1887 da Innocenzo, che gestiva una piccola fabbrica di pasta, e da Maria Cristina Agosta. Compì [...] matematico. Un sessantennio di vita universitaria, Roma 1968, p. 12; H. Kennedy, Peano. Storia di un matematico, Torino 1983, p. 181; C.S. Roero, Peano e l'altra metà del cielo, in Giuseppe Peano. Matematica, cultura e società, Cuneo 2001, pp. 68 s. ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] 1681-1725, Berkeley 1993, p. 115; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, Cuneo 1993, p. 438; II, Cuneo 1994, p. 536; J. Riepe, Gli oratori di Giacomo Antonio Perti, in Studi musicali, XXII (1993), pp. 196-198 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] di Pollone.
Promosso capitano nel reggimento Dragoni della regina (1743), si distinse nella battaglia della Madonna dell’Olmo, presso Cuneo (1744), pur terminata con la sconfitta dei piemontesi. Fu l’ultima battaglia a cui prese parte. Entrò quindi a ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] e non politica. La sua appartenenza alla congrega alessandrina, già accennata nella deposizione del furiere della brigata «Cuneo» D. Ferraris, fu confermata, insieme con il suo rilevante ruolo, dalle confessioni del tenente P. Vivaldi Pianavia ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] e trasferito a Monteleone Calabro (25 settembre 1895), dove rimase un anno. Fu quindi trasferito al liceo di Cuneo (27 settembre 1896).
Durante questi anni d’insegnamento superiore continuò gli studi solitari sulla grammatica storico-comparativa. A ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] , che lo portò tra il 1907 e il 1913 a esercitare la carica di direttore delle fonderie della Grandi Motori di via Cuneo, n. 20, modificata in quella di direttore delle officine meccaniche e fonderie nel 1914, anno in cui lasciò la Fiat aprendo un ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] 1898. Due anni dopo, nel 1900, ottenne l’ambita promozione a maggiore generale assumendo il comando del 7° gruppo alpini a Cuneo; in seguito guidò il 4° gruppo a Torino, approfondendo i suoi studi relativi all’organizzazione delle truppe di frontiera ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] per il finanziamento dell'economia agricola locale. Nel 1929 venne assorbita dalla Popolare novarese la Banca del piccolo credito di Cuneo e nel 1930 la Banca del piccolo credito novarese.
Negli anni Trenta, anche dopo la morte di Bernini cui ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...