DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] dal quale apprese una morbidezza di impasti di tipo spagnolo.
Il ritrovamento del documento dell'Archivio di Stato di Genova (Notaio Cuneo Giacomo,filza 9, 27 giugno 1619), riguardante una ordinazione fatta dal D. nel 1619 di dieci quadri di piccole ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] sinistra socialdemocratica. In seguito alla morte del padre, fu eletto, nel 1958, deputato del PSDI nel collegio di Cuneo-Alessandria-Asti, dove venne riconfermato nelle successive otto legislature. Fu eletto al Parlamento europeo nel 1984 e nel 1989 ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Pier Vittorio
Roberto Carnero
– Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 14 settembre 1955 da Brenno Tondelli e da Marta Bartoli.
Trascorse un’infanzia serena con i genitori, titolari di un negozio [...] vilipendio della religione al quale furono sottoposti autore ed editore. Il processo, celebrato per direttissima nel 1981 a Mondovì (Cuneo, nella cui provincia aveva sede la tipografia), si risolse in un’assoluzione con formula piena.
Il 24 febbraio ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] , Stati delle anime, n. 118). Il primogenito dei maschi, Diego, sarebbe, secondo una tradizione, perito nella difesa di Cuneo nel 1744.
I quadri conservati a Torino, elencati in Schede Vesme (1963), sono dunque stati dipinti sul posto durante la ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] Mazzini e i mazziniani.
Nel 1859 il ministro Lanza lo nominava provveditore agli studi, ufficio esercitato fino al 1861 a Cuneo, Brescia e Parma. Nel 1861-62 fu uno dei quattro delegati scolastici straordinari mandati dal ministro F. De Sanctis nel ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] 1573 il Senato milanese gli affidò la cattedra di anatomia dell'università di Pavia, resasi vacante per la morte di Gabriele Cuneo, ma il C. iniziò il suo insegnamento solo l'anno successivo. Cade in quell'anno la pubblicazione delle due opere più ...
Leggi Tutto
CERVERI (de Cerveriis, da Cervere), Bartolomeo
*
Nacque nel 1420 a Saviglino (Torino) dal notaio Giovannino (m. 1453).
La famiglia aveva preso il nome dal feudo di Cervere, che nel 1243 era stato venduto [...] , Vita e storia del b. B. di Cervere, Fossano 1903; F. Dompé, I tempi e la vita del b. B. de Cerveriis, Cuneo 1953; L. Theissling, Martyrologium sacri Ordinis fratrum Praedicatorum, Romae 1925, p. 94; Enc. cattol., III, col. 1342; Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] ed organisti in S. Maria Maggiore, in L'Eco di Bergamo, 21 ott. 1937, p. 3; C. Moretti, L'organo italiano..., Cuneo 1955, passim (v. Indice, p. 323); C. Balbiani, L'evoluzione della tecnica costruttiva nella storia dell'organo, in Sapere, XXII (1956 ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] popolare.
Trasferito in quegli anni il centro prevalente della propria presenza a Torino - il C. aveva la residenza a Demonte (Cuneo) - fu dal 1906 il leader del gruppo clericale in Consiglio comunale. Nel 1909 rinunciò a candidarsi "avendo i suoi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] Pellegrino (con ogni probabilità il secondogenito), acconsentì alla vendita. L'anno seguente il C. acquistò da un Corrado "de Cuneo" una casa con appezzamento di terreno nella "villa" di Legino in Valcalda pagabile in panni entro il termine di cinque ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...