SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] Martinengo, al servizio dei Savoia come generale della cavalleria e gran scudiere a corte. Vigone, Demonte, Saluzzo, Cuneo, Pinerolo costituirono le principali tappe della luogotenenza in Piemonte, durante la quale don Amedeo seguì personalmente le ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] di Roma, La Lettura, la Gazzetta del popolo della sera, Pattuglia.
Allievo ufficiale a Fossano, in provincia di Cuneo, ebbe quale compagno di corso Franco Lucentini: fu lui a prestargli Teresa Desqueyroux di François Mauriac, autore che, insieme ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] al F. l'esonero dal servizio militare ed egli fu subito arruolato presso il battaglione della milizia territoriale di Cuneo.
Nel dopoguerra, allorché si sviluppò il vivace confronto interno al partito socialista, il F. si schierò con la tendenza ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] e le mem. del patriota comasco F. C., Novara 1918; E. Cabré Moré, Vida y obra de F.C., Ruenos Aires 1934; N. Cuneo, Storia dell'emigrazione italiana in Argentina, 1820-1870, Milano 1940, pp. 202-205, 221-225, 232-233; J. F. Sergi, Historia de los ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] al 1937).
Fra il 1926 e il 1928 il priore Lorenzo Vivalda finanziò un restauro della chiesa di S. Giorgio di Fossano (Cuneo), nell’ambito del quale il M. eseguì varie figure: S. Giorgio fra angeli inneggianti (sul quale si legge la firma) nel coro ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] Vernante, paesino nella valle di Vermenagna in provincia di Cuneo, dove Margherita era nata. Lì Mussino continuò la 216 s. e passim; V. Caraglio, A. M., lo zio di Pinocchio, Cuneo 1989; G. Fanelli - E. Godoli, L’illustrazione art nouveau, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] quindicina le «copie di lettere» o relazioni che narrano avvenimenti contemporanei (le esequie di Carlo V, la presa di Cuneo, il ritorno dell’Inghilterra a Roma, le nozze di Filippo di Spagna). Particolare rilievo rivestono nel catalogo editoriale le ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] di R. Roccia, II, Torino 1987, pp. 269-341; I. Naso, Università e sapere medico. Pantaleone da Confienza e le sue opere, Cuneo 2000, pp. 63 s.; G.M. Pasquino, Clero, cultura giuridica, Università a Torino nel secolo XV. Appunti, in Archivio teologico ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] convento servita. Per desiderio del duca Ludovico di Savoia fece costruire nel 1460 un nuovo convento dell'Ordine a Racconigi (Cuneo).
Nel mezzo di questa attività benefica per il suo Ordine lo raggiunse la notizia della nomina voluta dal papa alla ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Luciano Tamburini
Nacque a Livorno Vercellese (oggi Livorno Ferraris) in data imprecisata ma, con probabilità, ai primi del sec. XVIII e si stabilì a San Damiano d’Asti, ove trascorse [...] per ordine del re, tracciò i piani d’una “Mandria” a Volpiano e Druento e l’anno seguente gettò sulla Stura, a Cuneo, un ponte a unica campata poi demolito. Nel frattempo continuò a tracciare, per comunità e privati, canali d’irrigazione e argini ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...