GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] . 1895); Gli ultimi principi d'Acaia e la politica subalpina dal 1383 al 1407 (Pinerolo 1897); Storia di Cuneo dalle origini ai giorni nostri (Cuneo 1898); Asti e la politica di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 dai documenti dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] , Sacheri presenti a questa rassegna.
La prima ed unica mostra personale del D., lui vivente, fu allestita nel 1917 a Cuneo e alcune delle opere esposte furono acquistate dal Museo di Bra. Il soggiorno cuneese gli diede la possibilità di gite nelle ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] nucleo dei Trasformati) gli rese sopra ogni altra città carissima. Ottenne nel 1742 la nomina di economo delle nuove fortificazioni di Cuneo, ma nel 1744, mortogli il padre, tornò a Torino, e poi, dissipata in gran parte la tenue eredità e venuta ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] alla sua morte la reggente fece ritirare a Torino due bauli di manoscritti. Risale probabilmente agli anni di confino e prigionia fra Cuneo e Montmélian l’Histoire de Charles Emanuel I duc de Savoie, de Victor Amédée I son fils et de la régence de ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] insegnanti medi. Nel 1909 assunse l'incarico di provveditore agli studi, dapprima a Benevento sino al 1910, e quindi a Cuneo l'anno successivo. Ma su sua richiesta tornò all'insegnamento presso il liceo Galvani di Bologna, sino al 1914, quando ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] (Torino) gli avrebbe conferito il priorato di Cavaglià (Vercelli) e il beneficio di S. Andrea di Racconigi (Cuneo); nel 1524 sarebbe stato costituito giudice delle seconde appellazioni dell'università di Torino. Tali notizie tuttavia vanno accolte ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] Novara, Bologna e Genova.
L’esecuzione dei lavori di costruzione e ristrutturazione di edifici militari come il forte di Vinadio a Cuneo, le caserme S. Leonardo a Genova, Perrone a Novara e di cavalleria a Vercelli e il concepimento dell’opera di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] si abbassasse a scrivere una propria difesa contro le invettive del D. sotto il nome di Gabriele Cuneo. In effetti l'opera Gabrielis Cunei mediolanesis apologiae Francisci Putei pro Galeno in anatome examen, Venetiis 1564, pur basandosi su argomenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] 1859 il G., promosso capitano, fu chiamato dal tenente colonnello P. di San Robert a Fossano, in provincia di Cuneo, a collaborare alle attività di ricerca che si stavano compiendo per migliorare l'efficienza dell'esercito sardo. Anche in questa ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] di alchimia, nella speranza di poter avere in breve gran quantità d'oro - aveva donato al G. la terra di Dogliani (Cuneo) con titolo di marchese, esentando pure dalle tasse alcuni suoi parenti. Benché pure il Keller, in alcune sue dediche, faccia il ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...