GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] suoi conati insurrezionali non erano un gran mezzo di persuasione. Chi provò a convincere il G. a ripensarci - ad esempio il Cuneo - si sentì rispondere il 23 marzo 1857 che le sorti dell'Italia andavano affidate a un paese in chiara espansione e non ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] e poi, dal 1756, quello di teologia nella università di Torino. Qui avvenne l'incontro con il padre Agnesi da Cuneo, un dotto linguista ed orientalista domenicano, suo professore, che s'interessò vivamente a lui e che, avendo intuito non avere ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] locali, fu candidato alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche del 20 giugno 1976 e risultò eletto nella circoscrizione Cuneo-Alessandria-Asti con 22.972 preferenze.
Nel corso della legislatura il G. fece parte della commissione Finanze e ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] 1876 il C. aveva tentato nel Consiglio comunale di Torino di accreditare la tesi della convenienza di una linea ferroviaria Cuneo-Nizza via Colle di Tenda pur senza addurre serie obiezioni contro la linea Bardonecchia-Briançon in cui favore si era ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] ostacolarne l’applicazione, tuttavia, furono innanzitutto i privilegi che erano stati confermati a diverse città: Cuneo, Nizza, Casale, Novara, Alessandria. Alcune città tentarono di rivendicare antiche autonomie amministrative (Asti, Biella, Saluzzo ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] anche Angelo De Gubernatis. Grazie a borse e sussidi poté accedere ai collegi e frequentare i licei di Asti e di Cuneo. Fresco di licenza, fu coinvolto negli scontri del settembre 1864 a Torino, dove si era trasferito. Non riuscì a ottenere una ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] , divenne ispettore di polizia a Chambéry nel 1817. Fu poi nominato intendente generale di Asti nel 1819 e quindi di Cuneo nel 1826, carica quest’ultima che conservò fino al 1831.
All’impegno come amministratore Petitti affiancò fin da quegli anni ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] Roma 1965, pp. 17-63; Aldo C. (catal., gall. dell'Obelisco), Roma 1965; I. Tomassoni, Aldo C., Milano 1970; F. Menna, C., Cuneo 1972; E. Mercuri, Aldo C., Roma 1978; N. Ponente, Aldo C. (catal., gall. Editalia), Roma 1979; Mostra antologica di Aldo C ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] a Ferrara ed era ancora in rapporto con lui il 1° maggio mentre era a capo di un esercito "dei marchesi" che distrusse Cuneo. Da fine maggio sino al 20 giugno fu con il seguito di Ottone a Vercelli e poi a Torino, Alba e Tortona, ma probabilmente ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] Laws. Si batté per evitare di «andar seminando vite e milioni nei deserti di Massaua» (Agli elettori del II collegio di Cuneo. Sommario resoconto politico dell'ex deputato A. P., Torino 1886, p. 9). Quando la decisione fu presa, fece un lungo viaggio ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...