MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] 1992, pp. 121-140; R. Fresia, I Roero. Una famiglia di uomini d’affari e una terra: le origini medievali di un legame, Cuneo-Alba 1995, doc. 12, pp. 154-157; R. Bordone, La prevostura di Corveglia, in La prevostura di Corveglia. Passato e futuro di ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] il presidio. Pinto fu estratto dalle macerie dai soldati superstiti, svenuto, mezzo soffocato, ma vivo.
L’ottima prova data a Cuneo sotto il fuoco nemico gli garantì il 24 ottobre 1744 la promozione al grado di luogotenente colonnello del corpo reale ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] e S. Ugo tra i beati Ancelino e Stefano, sono oggi custodite nella chiesa della Madonna dell’Olmo di Cuneo.
In epoca napoleonica erano conservati nella Certosa anche «due quadri grandi nel Sancta Sanctorum, laterali, rappresentanti uno il Santissimo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] al 77º reggimento prestò di nuovo servizio nel corpo di stato maggiore: fu destinato al comando della divisione militare di Cuneo e successivamente del presidio di La Spezia. Nel 1906 fu promosso maggiore a scelta e fu destinato al 39º reggimento ...
Leggi Tutto
BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] periodo trascorso a Torino (1904-1905), fu destinato, nel settembre 1905, a dirigere il collegio di S. Tomaso in Cuneo; due anni dopo divenne coadiutore del superiore della provincia piemontese e procuratore della residenza di Torino. Il 1º nov. 1916 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] (13 sett. 1277). Ratificò, nel 1278, la pace con Tommaso di Savoia e fu ancora ambasciatore a Cuneo, per trasformare in pace e alleanza la tregua precedente. L'anno seguente, sempre ambasciatore del Comune, ratificò un nuovo trattato di tregua con ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] rispetto ad altre sue analoghe prove, quali la tomba Javelli D'Aronco (1897; ibid., p. 77) nel cimitero di San Rocco Castagnaretta (Cuneo) e quella per la famiglia D'Aronco a Udine (1898, ibid., p. 82). E per Udine e sempre dalla Turchia, inviò nel ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] a cura di I. Data, Torino 1996, p. 26; P. Bianchi, Dall'erezione in città alla seconda reggenza, in P. Bianchi - A. Merlotti, Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d'antico regime, Milano 2002, p. 38; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] esercito Egeo, poté ottenere il congedo in quanto laureando, ma dovette riprendere servizio nel dicembre del 1942 a Boves (Cuneo), al Comando II settore di copertura guardia alla frontiera. Il 15 settembre 1943, a Briga Marittima, fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] , pp. 845-847). Carlo Promis (1871) riportò la notizia fornita da Ferrante Vitelli che li ricordava a Fossano, presso Cuneo («col piccol Ponsello hano fatto grandi e varii discorsi sopra questo luoco»; ibid.)
Altri due Ponzello menzionati da Raffaele ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...