MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] .
Apparteneva a una delle più antiche casate della nobiltà di spada piemontese (deteneva feudi e dignità signorile tra Cuneo e Asti già dal XII secolo), stabilmente inseritasi tra le grandi famiglie dell’aristocrazia di servizio sabauda in età ...
Leggi Tutto
BERTANA, Emilio
Giovanni Ponte
Nato a Monselice il 25 giugno 1860, si laureò a Padova nel 1883 in lettere e filosofia. Insegnò lettere italiane nei licei classici di Sondrio (1885-1886), di Como (1886-1890), [...] 1902 la libera docenza in letteratura italiana presso l'università di Torino. Provveditore agli studi a Bari (1904), Ascoli (1905), Cuneo (1907), dal 1910 al 1913 fu ispettore ministeriale per le scuole medie, e infine, dal 1913 al 1925, preside del ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] ], pp. 254-287), sugli Afidi e altri insetti pronubi delle piante, quindi sulla briologia e sugli Afidi dei dintorni di Cuneo.
In questi lavori si coglie il nuovo metodo operativo, a lui più congeniale, che evidenziava la relazione tra la sistematica ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] però nell'ambito della sua regione e senza superare i pregi di un corretto senso prospettico, unito a vivacità di tono.
Affrescò in S. Chiara a Cuneo quasi tutta la chiesa con Episodi della vita della santa e la Gloria dei beati nella cupola. Pure a ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] delle compositioni in musica e per il suo raro talento, e con li virtuosi tutti, cantanti e instrumentisti, di non poca autorità» (Cuneo, 1695-1703, 2001, I, p. 107).
La musica di tutti i componimenti menzionati finora, salvo il mottetto del 1649 e i ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] , 1851, n. 136; 1853, n. 151; Il Crepuscolo, 1853, n.23; Album, 1853, pp. 21 s.; G. Barbaroux, in La Sentinella delle Alpi (Cuneo), 10 ag. 1879, n. 187; 12 ag. 1879, n. 188; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte (1842-1891), Torino 1893, pp. 144 ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] universitario recitò in una rivista satirica di cui aveva scritto i testi, messa in scena dal fascio giovanile. Il federale di Cuneo vi assistette e ne rimase entusiasta, tanto da segnalarlo al giornale locale La Sentinella d’Italia, che gli offrì un ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] Torino, passata la visita di leva, il F. entrava il 4 giugno nel corpo dei bersaglieri. Inviato al deposito di Cuneo, venne incorporato nell'XI battaglione, appena costituito.
Dopo Villafranca, il 28 luglio il gen. A. Ferrero della Marmora comunicava ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] nel luglio del 1555 da Torino, dov'era accampato l'esercito cesareo impegnato contro i Francesi, e, in settembre, da Cuneo.
Nella circostanza il F. risulta accreditato - sia pure per brevissimo tempo - come inviato presso l'imperatore: non si trattò ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ines Maria
Roberto Staccioli
Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi.
Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] teatri e sale da concerto liguri e piemontesi.
Il 31 genn. 1899 si esibì al Circolo sociale e al teatro Civico di Cuneo, con due concerti nelle vesti di pianista, attrice e concertista di canto, facendosi notare da E. Ferravilla che nel 1900 la ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...