BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] per quanto riguarda gesta e casati locali.
Più dignitoso il De situ,origine,incrementia ac statu Cunensis urbis, pubblicato a Cuneo nello stesso anno, attribuito al B. e uscito quasi testualmente sia nell'edizione di Amsterdam del 1682, sia in quella ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] Porta il 17 febbr. 1523 fu incaricato di dipingere una ancona per la nuova cappella della Confraternita della S. Croce di Cuneo (Riberi, 1933). La tela doveva rappresentare la Vergine, s. Francesco e s. Bernardino;e il D. restituì, per amor di Dio ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] nella parte nordorientale dell’attuale provincia di Cuneo, acquisendo alcune rocche e titoli feudali. di uomini d’affari e una terra: le origini medievali di un legame, Cuneo-Alba 1995; L. Castellani, Gli uomini d’affari astigiani. Politica e denaro ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] e compare come "Misuratore et Estimatore generale di S.M." nei documenti relativi ai lavori per la chiesa di S. Croce a Cuneo; nel 1714 esprime un parere, insieme col Gallo, sui due disegni proposti da D. Beltramelli per la decorazione a stucco della ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] , nasceva nondimeno da sincera preoccupazione per gli interessi della città. Non è certo che gli venisse affidato il governo di Cuneo e Ceva. Indubbiamente, le sue mansioni furono a un tempo giurisdizionali e politiche e per il loro svolgimento lo ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] presso l'Università di Torino e iniziò la carriera di insegnante presso il ginnasio civico di Chieri, spostandosi poi al ginnasio di Cuneo, quindi al Visconti di Roma e, dal 1887, a Torino, dove insegnò fino al 1893, prima al Gioberti poi al D ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] al servizio di Madama Reale nel maggio 1638 come ricevitore delle entrate ducali nelle province di Saluzzo, Savigliano, Fossano e Cuneo. Salì a poco a poco di grado: da tesoriere generale ordinario e straordinario, al posto di Gio. Matteo Belli (9 ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] a Solferino. Nel maggio 1860, promosso tenente, passò per breve tempo al XXIII battaglione, in via di costituzione a Cuneo con volontari toscani. A inizio settembre, venne poi assegnato come aggiunto di Stato Maggiore al comando del IV corpo d ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] di quest'epoca è infatti una ricca corrispondenza con lui di F. Bellazzi, P. B. Bellini, M. Reboli, C. Zoia, G. B. Cuneo, A. Mosto, M. Quadrio. In particolare, il D. fu tra i sostenitori del giornale mazziniano L'Unità italiana, uscito a partire dal ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] (Schede Vesme, p. 515). Nel 1697 progettò a Cuneo la cappella del Beato Angelo nella chiesa della Madonna degli negli ultimi anni di vita.
Nel 1702 lavorò alle fortificazioni di Cuneo e Demonte (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Art. ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...