COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] Paola Blanciardi. Frequentò la facoltà di legge dell'università di Torino ai tempi del clamoroso esonero di F. A. Chionio (1754) e si laureò inutroque iure il 10 luglio 1757. Aggregato al Collegio dei ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] bronzi, marmi…, Torino 1834;T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, p. 338; F. Gabotto, Storia di Cuneo…, Cuneo 1898, p. 263;A. Bertarelli-D. H.Prior, Gli ex libris italiani, Milano 1902, pp. 127-129;A. Manno, Bibliografia stor ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] a Cavallermaggiore (Cuneo), si era trasferito a Casale Monferrato per insegnare matematica presso il liceo imperiale della città (spostato da Alessandria per volere di Napoleone nel 1805). Prima di Ascanio, venuto alla luce insieme al gemello Candido ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] a Cuneo nel 1942, portò a termine privatamente gli studi ginnasiali, per poi iscriversi al liceo. Rientrato a Genova dopo la guerra, completò in quella città gli studi universitari e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1949, discutendo con ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] (San Remo, Cuneo, Forlì, Napoli, Pavia) della sua carriera, culminata con la nomina a prefetto, dapprima di Siracusa e poi, nel 1873, di Cremona. Fin dalla giovinezza iniziò a soffrire dei sintomi di una forma neuroastenica, che lo tormentarono a ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] di Cuneo si iscrisse alla facoltà di medicina di Torino, dove si laureò a pieni voti nel 1934. Compiuto il servizio militare durante la guerra d'Etiopia, iniziò la sua attività di chirurgo a Milano nel 1938 presso la sezione chirurgica dell'Istituto ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] istoriche della Chiesa di Monteregale in Piemonte, II, Torino 1789, pp. 18, 24, 31-37, 41-79, 180 s.; L. Bertano, Storia di Cuneo, II, Cuneo 1898, pp. 316-318, 320 s., 330, 332-337, 339, 341, 343-350, 352, 354, 356, 362; E. Morozzo della Rocca, Le ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] del padre, nei primi anni visse tra Alba (Cuneo), Alessandria e, dal 1940, a Tortona (Alessandria), dove iniziò a frequentare la scuola di avviamento professionale; passò poi al ginnasio del seminario minore diocesano di Tortona (con sede a Stazzano ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] famiglia paterna dei conti di Salmour, insediata a Fossano (Cuneo) da alcune generazioni, vantava al proprio interno letterati (come il conte Alessandro, autore della Sereide; v. la voce in questo Dizionario), religiosi agostiniani e gesuiti (come ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Napoleone
Salvatore Candido
Si ignorano il luogo e la data di nascita, ed i nomi del padre e della madre. Forse ligure, si era trasferito, in epoca imprecisata e per motivi ignoti, in Sud-America. [...] notizie della presenza del C. a Montevideo sono date dalle Memorie di Garibaldi, che fu da lui accolto col Rossetti e il Cuneo al ritorno dalla prigionia di Gualeguay (marzo-aprile 1838) e poi ospitato per qualche tempo in casa. Il C. e la moglie ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...