SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] di Mondovì: il Canonico G. S., in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici nella provincia di Cuneo, XLIII (1963), pp. 49-59; Il giansenismo in Italia. Collezione di documenti, a cura di P. Stella, I, 2, Piemonte ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] del marito).
Compiuti privatamente gli studi fino alla classe della retorica (equivalente alla scuola ginnasiale), entrò nel seminario di Alba dove, vestiti gli abiti chiericali, seguì i corsi di filosofia ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
Giovanni D'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] provincia di Mondovì della Liguria piemontese, da Giovanni Pietro e da Agnese Viassolo, o forse Liassolo, come attestato in Liber baptisatorum ab anno 1654 ad 1765 della chiesa parrocchiale del Poggiolo.
Ancora ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] a Parigi, svolse tutta la sua attività di pittore, poeta, critico ed animatore del movimento futurista a Torino.
A Torino, il C. frequentò il liceo classico, e comincio già giovanissimo a scrivere e a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Torinese, VIII (2002), pp. 527-533; E. Cartei, Episodi di tardogotico in Valle Grana, in Valle Grana. Una comunità tra arte e storia, Cuneo 2004, pp. 51-76; L. Senatore, La produzione pittorica di P. da S. in Valle Grana, ibid., pp. 77-101; Ead., in ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] tempo di Ludovico I, in Ludovico I marchese di Saluzzo: un principe tra Francia e Italia (1416-1475), a cura di R. Comba, Cuneo 2003, pp. 191-206; L. Provero, L’onore di un bastardo: Valerano di Saluzzo e il governo del marchesato, in ibid., pp. 73 ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] era imparentata alla famiglia di Luigi Einaudi. Due fratelli del F., Ugo ed Enrico, morirono durante la prima guerra mondiale (il primo in combattimento). Un altro fratello, Gian Maria, fu illustre neurochirurgo.
Frequentò ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] nell’esercito come oboista nel 1752 e terminò il servizio nel 1778, quando fu «rimesso agli invalidi» nel presidio di Cuneo, dove era ancora vivente nel 1795. Nel settembre 1775 il corteo nuziale che da Parigi doveva portare a Torino la principessa ...
Leggi Tutto
ODDONE, Pascale
Gianluca Zanelli¿
ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] , a cura di L. Mallé, Torino 1963, p. 144; Schede Vesme, III, Torino 1968, pp. 781 s.; A. Griseri, Itinerario di una Provincia, Cuneo 1974, pp. 91 s.; G. Murialdo, Il pagamento ad O. P. dell’ancona di S. Caterina di Finalborgo, in Rivista Ingauna e ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] iniziò gli studi che proseguì a Torino nel collegio Candellero (1862); l'anno successivo fu ammesso alla scuola militare di Modena che frequentò per due anni e dalla quale uscì con il grado di sottotenente, ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...