• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
833 risultati
Tutti i risultati [833]
Biografie [568]
Storia [214]
Arti visive [95]
Religioni [63]
Musica [49]
Letteratura [37]
Medicina [29]
Diritto [26]
Economia [16]
Diritto civile [13]

BARBAROUX, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAROUX, Giuseppe Narciso Nada Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] ; Id., Il conte G. B. e la sua opera, in Bollett. d. Soc. per gli studi stor. archeol. ed artistici nella prov. di Cuneo, n. s., XXXIII (1961), pp. 12s-160 (che, sia pure con sviste e lacune, è il miglior saggio sino ad oggi pubblicato sul Barbaroux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – TRATTATO DI VIENNA – GIURISDIZIONALISTE – REGNO DI SARDEGNA – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAROUX, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DOLCE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Pietro Giovanna Galante Garrone Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] Provincia Granda, 1977, I, pp. 45-50; A. Olmo, Arte in Savigliano, Savigliano 1978, pp. 152, 154, 172, 277; G. Galante Garrone, Cuneo, in Ricerche di storia dell'arte, 1978-79, 9, p. 80; Id., Interventi di tutela e proposte di ricerca per la cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Tancredi (Duccio) Giuseppe Sircana Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] pp. 11 s., 15, 22, 25-27, 35, 63, 94; numero speciale di Giustizia e libertà del 2 sett. 1945; Il processo ai torturatori di Cuneo, ibid., 17 ott. 1945; A. Ruata, Ricordi di D. G., in Il Ponte, X (1954), pp. 1883-1894; D.L. Bianco, Guerra partigiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

TOSELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSELLI, Giovanni. – Emanuela Agostini Nacque a Cuneo, il 6 gennaio 1819, da Giacomo e da Anna Clara Pignetta. Orfano di madre, fu cresciuto dalla nonna. Avviato agli studi di legge e alla professione [...] quando la salute glielo permise. Morì a Genova, in una stanza in affitto, il 12 gennaio 1886 e fu sepolto nella nativa Cuneo, ove gli è stato intitolato il teatro civico e dedicato un busto scultoreo. Fonti e Bibl.: V. Banzatti, T. G., in Annuario ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO MARCHETTI – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MIROGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIROGLIO, Giuseppe Giancarlo Subbrero -  Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli. Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] ditta familiare: Battista e Giovanni abbandonarono l’attività, Cesare si occupò esclusivamente del negozio di Genova e Leone di quello di Cuneo, mentre il negozio di Alba – in sostanza il centro dell’attività – toccò al M., al quale la crisi del 1929 ... Leggi Tutto

PEVERONE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PEVERONE, Giovanni Francesco Federica Favino – Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre. Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] F. P., in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, XVII (1881-2), pp. 320-323; A. Dutto, Le relazioni dell’assedio di Cuneo del 1557, in Miscellanea storica italiana, s. 3, X (1905), pp. 81-115: 114 s.; M.G. Kendall, Studies in the history of ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EUROPA RINASCIMENTALE – GEROLAMO CARDANO – NICOLÒ TARTAGLIA

FALCO, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Giovenale Matteo Sanfilippo Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] che il F. aveva venduto il monastero di Turgovište, dove normalmente risiedeva, per ottenere il denaro necessario a ritornare a Cuneo. Le accuse del Pilotti erano un misto di fantasia e verità; in ogni caso Propaganda Fide decise di far tornare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELANO, Vittorio Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANO, Vittorio Filippo Paolo Palumbo – Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale. Il padre apparteneva a una antica [...] il conte Ludovico (1756-1817), nipote del M. e già decurione della città fra 1784 e 1795, era stato fra i decurioni di Cuneo in carica durante il periodo austro-russo (dicembre 1799 - luglio 1800). Dopo Marengo e il ritorno dei francesi, i Melano di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO AMEDEO III – EMANUELE FILIBERTO – ORDINE DOMENICANO

BRUNI, Antonio Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Antonio Bartolomeo Giovanni Scalabrino Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] ed essere rimasto a Parigi fino alla fine del 1805, nel 1806 si ritirò a Passy; nel medesimo anno, sembra, tornò a Cuneo, poiché nel 1806 vi è registrato come volontario della guardia d'onore all'età di cinquantaquattro anni. Non vi sono notizie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – BORGO SAN DALMAZZO – CORPUS DOMINI – ROBESPIERRE – LAURENCIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Antonio Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

FERRERO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Leonardo Marcello Gigante Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] licei classici di Casale Monferrato, Cuneo e Torino. Il F. iniziò la sua produzione scientifica con scritti sulla poetica di Lucrezio, di Catullo e di Orazio. Come rilevava il Rostagni, l'originalità del volume Poetica nuova in Lucrezio (Firenze 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
cùneo
cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
cuneato agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali