• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1806 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [674]
Storia [315]
Arti visive [225]
Geografia [194]
Europa [174]
Italia [157]
Archeologia [94]
Religioni [88]
Diritto [63]
Musica [59]

EULA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Maurizio Bruno Signorelli Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] 'abitato colla stazione della ferrovia da Torino a Cuneo (presso l'Arch. stor. com. di Torino 1849, p. 450; M. Bonino, in Miscell. artistica della prov. di Cuneo, I, Cuneo 1929, p. 10; A. Olmo, Il teatro di Milanollo di Savigliano, Savigliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUFFONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUFFONE, Giovanni Wladimiro Settimelli – Figlio di Antonio e di Teresa Gay, nacque a Cuneo il 10 febbraio 1859, in un'agiata famiglia della buona borghesia locale, forse  – ma non vi sono conferme al [...] tecniche e contenutistiche. Al termine dell'attività prefettizia Muffone si trasferì a Cortemilia, un paesetto in provincia di Cuneo dove viveva la sorella Giacinta. Da ultimo risiedette in località Borgo San Pantaleo, ove morì il 18 settembre ... Leggi Tutto

CARLE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato il 4 maggio 1854 a Chiusa Pesio (Cuneo), morto a Torino il 23 febbraio 1927. Chirurgo primario dell'Ospedale mauriziano Umberto I in Torino nel 1888, fu professore di patologia chirurgica [...] in quell'università dal 1894 al 1900, e di clinica chirurgica dal 1900 in poi. Il C. dimostrò per primo col Rattone (1884) la natura infettiva del tetano e fu chirurgo innovatore e abilissimo, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA DELLA TIROIDE – CHIUSA PESIO – TETANO – TORINO – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLE, Antonio (2)
Mostra Tutti

RUSCA, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1936)

Generale italiano dell'esercito napoleonico, nato a Briga Marittima (Cuneo) nel 1759, morto a Soissons il 13 febbraio 1814. Di modeste origini, esercitava la medicina nel Nizzardo quando scoppiò la rivoluzione. [...] Aderì al movimento giacobino e nel 1794, con l'appoggio di Robespierre, ottenne il grado di capo-battaglione nell'armata d'Italia. Subito distintosi, veniva dopo un anno nominato aiutante generale. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – BRIGA MARITTIMA – ROBESPIERRE – CHAMPIONNET – GARFAGNANA

FERRERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Giovanni Giancarlo Subbrero Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] aziende leader del settore dolciario italiano. Fonti e Bibl.: Brevi note biogr. sul F. si trovano in F. Collidà, G. F., in Cuneo. Provincia granda, VII (1958), 1, pp. 48-50; su Pietro si veda C. G. Basso, Nel decimo annivers. della morte. P. Ferrero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA DOLCIARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI

RAVINA, Amedeo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVINA, Amedeo Mario Menghini Patriota e poeta, nato a Gottasecca, in provincia di Cuneo, il 30 marzo 1788, morto a Torino il 13 giugno 1857. Studiò legge all'università di Torino, seguendo a un tempo [...] i corsi di filosofia. Fu tra coloro che, avvenuta la restaurazione della monarchia in Piemonte, s'adoprarono a consigliare il re Vittorio Emanuele I a non usare mezzi reazionarî, e sembra che i suggerimenti ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – LINGUA ITALIANA – SANTA ALLEANZA – RESTAURAZIONE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVINA, Amedeo (2)
Mostra Tutti

ARGENTERA

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio del Piemonte in provincia di Cuneo, sulla riva sinistra della Stura di Demonte, a circa 1700 m. s. m., con 107 ab. (1921); dà il suo nome al passo attraversato dalla strada che da Cuneo mette [...] a Barcellonette in Francia; questo passo, detto pure della Maddalena o di Larche, è il meno elevato di quanti sono fra Tenda e il Monginevro, e fu già frequentato anche dai Romani. Si prende come limite ... Leggi Tutto
TAGS: STURA DI DEMONTE – ALPI MARITTIME – NAPOLEONE I – ALPI COZIE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTERA (1)
Mostra Tutti

BUSCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo. Il centro capoluogo è situato in ampia e amena pianura, sulla sinistra della Maira, alle falde di una collina, sulla ferrovia Saluzzo-Cuneo (m. 500 s. m.). Delle [...] sue antiche fortificazioni esistono ancora avanzi. Nei dintorni si sono rinvenute lapidi e vestigia romane. Busca nel Medioevo fu capoluogo d'un potente marchesato, che resistette alle pretese di dominio ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – MEDIOEVO – SALUZZO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCA (1)
Mostra Tutti

POLLOTO, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLOTO, Giovanni Vincenzo Laura Ronchi De Michelis POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Busca, da cui si erano liberati alleandosi con la città di Cuneo, nel 1247 si erano posti sotto la protezione del marchesato di Savoia anche nel 1565, con il censimento degli ugonotti di Cuneo e l’ingiunzione di espellerli, indusse il ramo cuneese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – RIFORMA PROTESTANTE – ENRICO II DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO

GALLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Pietro (Pietro d'Alba) Elena Rossetti Brezzi Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] di pittore (Alizeri). La prima, del 1385, lo indica quale erede di tale Branda, moglie di Marchisio Valle da Sori (il che lascia supporre che si trovasse a Genova da qualche tempo); nel gennaio del 1394 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 181
Vocabolario
cùneo
cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
cuneato agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali