GORZEGNO (A. T., 24-25-26)
Armando Tallone
Centro della provincia di Cuneo (da cui dista km. 74,1) nell'alta valle della Bormida di Millesimo, a 319 m. s. m., unito con auto a Saliceto e a Cortemilia. [...] Il comune ha (1931) 1166 ab., ripartiti in numerose frazioni.
Il suo nome compare la prima volta nell'atto di donazione fatta nel 1111 da Bonifacio del Vasto alla canonica di Ferrania. Esso faceva parte ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] XIV contava più di 3000 ab., ed era il principale centro delle basse Langhe. Il comune conta ora 6087 ab.
Ha origini antiche e vanta memorie storiche notevoli. Prima della conquista romana appartenne alla ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Giovanni Stefano
Egisto Taccari
Nacque l'8 giugno 1804 a Caselgrasso (Cuneo), ove il padre esercitava la professione di medico. Rimasto orfano di padre a 13 anni, riuscì, nonostante le difficoltà [...] di famiglia, a compiere gli studi superiori e conseguì a 19 anni la laurea in medicina. Dopo un breve periodo di tirocinio in Torino, con il Gianolio, nel 1828 fu nominato medico supplente presso il manicornio ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] file anarchiche e nel 1897 era collegato con anarchici torinesi quali Alessandro Clama e Enrico Ricchiero, ambedue noti alla polizia in seguito agli arresti e ai processi del 1894 (cfr. D. Marucco, Processi ...
Leggi Tutto
PARATO, Antonino
Giorgio Chiosso
– Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi.
Fu fratello minore di [...] Giovanni (1816-1874) e Giuseppe (1821-1893), entrambi sacerdoti e anch’essi personalità attive nel mondo scolastico piemontese.
Dopo aver studiato nelle scuole secondarie di Carmagnola, dove ebbe come ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] Nel 1569 fu nominato gentiluomo di Camera di Emanuele Filiberto e il 12 dic. 1573 venne creato cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Intraprese gli studi giuridici, conseguendo il dottorato ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] era il provenzale Couttolenc. Infatti il nonno Giuseppe era giunto nel 1739 a Bra - vivace centro agricolo, commerciale e artigianale - da Saint-Pons di Barcelonette, in Alta Provenza, terra di intraprendenti ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] in medicina e chirurgia all’Università di Torino nel 1870, si formò alla scuola di Jacob Moleschott. Nel 1871 ne divenne assistente al laboratorio di fisiologia, dopo aver trascorso un periodo di assistentato ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] degli eremitani di s. Agostino, dove fece professione solenne dei voti il 27 marzo 1517. La sua cultura teologica e una predicazione orientata alla riforma della Chiesa gli suscitarono consensi e opposizioni ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] C. R. della V., in Studi di storia braidese: omaggio a Edoardo Mosca. Atti della Giornata di studio, Bra... 1993, Cuneo 1993; E. Dellapiana - C. Tosco, Regola senza regola. Letture dell’architettura medievale in Piemonte da Guarini al Liberty, Torino ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...