EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] A. M. Vassalli Eandi; il Bonino attribui alla madre il cognome Gianotti).
Ebbe diverse sorelle; una di esse, Teresa, rimasta molto presto vedova, visse con l'E. (dopo che egli pronunciò i voti) unitamente ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] patologo B. Morpurgo e del clinico chirurgo A. Carle (cfr. voce in questo Dizionario, XX, p. 130).
Dopo la laurea, conseguita nel 1911, si dedicò interamente alla chirurgia, formandosi alla scuola del ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] presso l'Accademia di belle arti di Torino, dove seguì i corsi tanto di pittura che di scultura, ottenendo vari riconoscimenti: nel 1779 e nel 1783 il 3º premio per una "accademia in creta", altri premi ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] Celestina (1884), Mario (1886), Elisa (1888), Edvige (1890), Cristina (1892), Eugenia (1894) e Umberto (1898). Quest’ultimo morirà in combattimento sul Montello nel 1918 e verrà insignito di medaglia d’oro ...
Leggi Tutto
Bra DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nella provincia di Cuneo e nel comune di Villafranca Piemonte in provincia di Torino, nella regione Piemonte. Le tipologie sono tenero [...] e duro, ricavate da latte vaccino, talvolta parzialmente scremato, di bovine allevate nella provincia di Cuneo, con eventuali aggiunte di latte caprino e/o ovino. Il Bra DOP con l'aggiunta della menzione D'Alpeggio è considerato il più pregiato dei ...
Leggi Tutto
SAMPEYRE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 980 s. m., sorge sul fondovalle terrazzato (sponda sinistra) della Varaita, primo afluente di destra del Po, [...] Varaita in pianura ed è servita da una linea automobilistica che da Costigliole (ferrovia e tramvia per Saluzzo e per Cuneo) porta a Casteldelfino e nei bacini sorgentiferi. Il comune copre una superficie di 98,91 chilometri quadrati e occupa la ...
Leggi Tutto
Giurista (Savigliano 1504 - ivi 1569). Insegnò dapprima a Torino; fu giudice a Cuneo, esercitò poi l'avvocatura presso il senato torinese; nel 1538 si ritirò a Grenoble. Insegnò pure brevemente ad Avignone, [...] quindi a Ferrara, chiamatovi dal duca quale consigliere, a Pavia, a Mondovì. Lasciò dei Consilia (1545) e, tra l'altro, un trattato De antiquitate temporum (1550). Il figlio Giovanni Francesco (Savigliano ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] F., ambasciatore cesareo alla corte di Torino nel triennio 1730-33, in Comunicazioni della R. Deput. subalpina di storia patria, Sez. Cuneo, n. 13 (1935), pp. 35-66; G. Quazza, I negoziati austro-anglo-sardi del 1732-33, in Boll. storico-bibl. subalp ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] M. di L.: l'uomo nella storia e nella vita. Lettere inedite, in Boll. per gli studi storici, archivistici ed artistici della provincia di Cuneo, n.s., 1961, n. 46, pp. 49-73; N. Nada, G. M. di L. (1791-1877). Il contributo di un patriota braidense al ...
Leggi Tutto
MONTICONE, Alberto
Filippo Gentiloni
Storico e dirigente cattolico, nato a Sommariva Perno (Cuneo) il 1° settembre 1931. Professore di Storia moderna all'università di Roma ''La Sapienza'' e dal 1992 [...] alla Libera Università Maria SS. Assunta di Roma, i suoi studi hanno avuto come argomenti prevalenti la prima guerra mondiale, il mondo cattolico italiano ed europeo tra l'Ottocento e il Novecento, l'incidenza ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...