CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] , il C. non ripresentò la sua candidatura in Sardegna, ma capeggiò la lista socialista nella roccaforte giolittiana, il collegio di Cuneo-Asti-Alessandria.
Il successo fu strepitoso: egli tenne testa a Giolitti con 10.000 preferenze e il P.S.I. con ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] . 247-253; I. Ferraro, A. T. (1558-1621). Uomo di Corte, poeta ed architetto presso il duca Carlo Emanuele I di Savoia, Cuneo 2016; Id., A. T., «Lo specchio del perfetto gentiluomo di Corte» ed «il gran Botero», in Boteriana I. Giovanni Botero a 400 ...
Leggi Tutto
, santuario di Santuario ubicato a Villanova Mondovì (Cuneo), consistente essenzialmente in una grande caverna naturale scavata nella roccia calcarea che si apre su un fianco del monte Momburgo (Cuneo), [...] comunemente detto monte Calvario. Luogo carico di fede, di storia e di leggenda, che ha rappresentato un rifugio sicuro per i partigiani nel corso della lotta di Liberazione, esso si può raggiungere ...
Leggi Tutto
. Comune del Piemonte in provincia di Cuneo, in regione collinosa. Il territorio comunale (25,84 kmq.) è abbastanza fertile (cereali, patate, castagne, uva, frutta) e importante per l'allevamento dei bachi [...] e di Sant'Anna, gli altri in dimore isolate. Bernezzo, posto a 600 m. s. m. in posizione amena, a 10 km. da Cuneo, è luogo di villeggiatura abbastanza frequentato. Nei dintorni vi sono giacimenti di minerali di rame e cave di pietre da taglio e di ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] e filologo. Accanto a studî notevoli di diritto romano, tra i quali un'edizione, rimasta interrotta, del Codice Teodosiano da un cod. torinese (Torino 1839), curò l'edizione delle leggi longobarde (in ...
Leggi Tutto
Storico della lingua e saggista italiano (n. Castigliole Saluzzo, Cuneo, 1936); dal 1976 prof. di storia della lingua italiana all'univ. di Torino. Oltre a studi su diversi aspetti della lingua, letteraria [...] e non (Ritmo e melodia nella prosa italiana: studi e ricerche sulla prosa d'arte, 1964; Spagnolo e spagnoli in Italia: riflessi ispanici sulla lingua italiana del Cinque e del Seicento, 1968; I linguaggi ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Rinaldo Lazzaro. – Scrittore, poeta e giornalista italiano (Cuneo 1903 - Milano 1996). Proveniente da una famiglia di solide tradizioni progressiste e antifasciste, nipote in linea materna [...] dello storico F. Momigliano, ha precocemente esordito nella scrittura con versi, racconti e romanzi rimasti inediti, pubblicando su commissione dell’editore Paravia le sue opere prime, i magistrali volumi ...
Leggi Tutto
sfenoide
sfenòide [Der. del gr. sphenoeidès "simile a un cuneo"] [FSD] Nella cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli della classe sfenoidale, sistema monoclino, gruppo trimetrico; [...] è costituito (v. fig.) da due facce che formano un angolo diedro ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico, nato a Cuneo il 2 luglio 1880, vivente. Esordì come giornalista e come critico teatrale nella stampa subalpina; ma ben presto, con la commedia in tre atti Il metodo con le donne, vittoriosa [...] in un concorso, rivelò le sue attitudini. Dopo varî esperimenti di commedie contemporanee, fatte d'osservazione psicologica e di satira dei costumi, si specializzò in una forma di poema drammatico in versi ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Boves (Cuneo) il 16 agosto 1813, morto a Torino il 10 gennaio 1891. Senatore del regno, fu primario dell'Ospedale Mauriziano in Torino dal 1845 al 1877. Fondò la Gazzetta Medica di Torino [...] e il Giornale di oftalmologia. Fu competentissimo nella chirurgia delle vie urinarie, e dettò memorie importanti sull'anchilosi angolare del ginocchio, sulle resezioni sottoperiostee; già nel 1847 riferiva ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...