sfenocefalia Deformità del cranio, che risulta conformato a cuneo; è dovuta alla precoce saldatura della sutura sagittale e all’allargamento compensatorio della fontanella anteriore. ...
Leggi Tutto
CONTI, Pio
Umberto D'Aquino
Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] 1891 al 1895, nel 1901 presidente dell'appena costituito Collegio dei geometri di Mondovì, dal 1905 al 1908 consigliere provinciale a Cuneo.
Morì a Carrù l'8 apr. 1914.
Negli anni in cui fu meno assorbito dall'attività professionale, il C. effettuò ...
Leggi Tutto
Santa Vittoria d’Alba Comune della prov. di Cuneo (10,1 km2 con 2671 ab. nel 2008). La sede comunale è a Villa-Borgo, a 346 m s.l.m. Nel fondovalle, a Cinzano, ha sede un importante complesso vinicolo. ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Filologo classico, nato il 23 gennaio 1805 a Chiusa Pesio (Cuneo), morto il 2 settembre 1897. Fu professore di eloquenza latina e italiana all'università di Torino. Deputato al parlamento [...] nel 1857. Senatore del regno dal 1882. La sua attività è caratteristica del periodo di trapasso dalla vecchia erudizione umanistica alla filologia di metodo tedesco, che egli avversò, ma di cui sentì parzialmente ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] 434; I. M. Sacco, Contributo ad una biografia di G. A., in Bollett. d. R. Deputaz. Subalpina di storia patria, Sezione di Cuneo, X, 17 (1938), pp. 105-150; M. Pellegrino, Il beato G. A., Alba 1940; p. Damilano, G. A. musicista filippino, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
SFENOIDE (lat. scient. os sphenoidale, dal gr. σϕήν "cuneo" ed εἶδος ed "forma")
Osso impari, mediano, che occupa la regione media della base del cranio (v. cranio, XI, p. 777). ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] , pp. 25-57; A. Moscatelli, Il venerabile padre P.B. L.: un maestro di vita nel mutamento di un'epoca (1759-1830), Cuneo 1996; A. Brustolon, La vita del venerabile P.B. L.: una biografia meditata. L'infanzia, l'adolescenza e la risposta alla chiamata ...
Leggi Tutto
Critico e storico della letteratura tedesca italiano (Dogliani, Cuneo, 1886 - Roma 1948). Prof. dal 1915 nell'univ. di Genova, dal 1919 in quella di Roma. Scritti principali, caratterizzati da una calorosa [...] adesione alle personalità e agli eventi trattati e da una vivace ricostruzione psico logica di alcune figure della cultura romantica: G. Prati (1912), Le affinità elettive del Goethe (1914), A. Platen ...
Leggi Tutto
Diamanti, Ilvo. – Politologo, sociologo e saggista italiano (n. Cuneo 1952). Laureatosi in Scienze politiche a Padova, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale all'Università [...] di Trento è stato ricercatore di metodologia della ricerca sociale presso l'Università di Padova e professore associato di Sociologia politica presso l'Università di Urbino “Carlo Bo”. Presso questa università ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] tale ufficio fin verso il 1799. Durante la dominazione francese ricoprì la carica di giudice presso il tribunale di Cuneo, sempre palesando un profondo attaccamento alle consuetudini e alle forme di giustizia criminale del passato governo: per tale ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...