FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] nel 1837 il grado di sottotenente. Arruolato nell'arma del genio, vi proseguì la carriera sino al grado di capitano. Partecipò alla prima guerra d'indipendenza, guadagnandosi la menzione onorevole per ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] chirurgia dell'Università di Bologna ove dal secondo anno di corso, nel 1920, cominciò a frequentare come allievo interno l'istituto di istologia e fisiologia generale diretto da A. Ruffini: sotto la guida ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] dichiara l'E. figlio naturale di Vittorio Emanuele II), frequentò la scqola militare di Modena e nel 1879 fu assegnato come sottotenente al 230 reggimento di fanteria. Presto fu destinato al corpo degli ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Linguista e filologo, nato a Savigliano, Cuneo, il 9 aprile 1920; è professore di storia della lingua italiana nell'università di Padova dal 1956 (con incarico di filologia romanza). [...] Dal 1959 dirige la collana "Scrittori d'Italia" dell'editore Laterza; condirettore della rivista Lingua nostra, ne è divenuto direttore responsabile dopo la morte di B. Migliorini (1975); è condirettore ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] abbracciò con entusiasmo la strada dell’integrazione civile e si identificò con la nascente tradizione dello Stato unitario, il M. fu cugino dell’antichista Arnaldo e nipote del rabbino maggiore di Bologna ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] al 1916 frequentò la scuola elementare a Demonte e quindi, dal 1916 al 1924, il ginnasio-liceo Silvio Pellico di Cuneo, dove la famiglia si era trasferita. Conseguita la maturità classica, nel 1924 si trasferì a Torino per iscriversi alla facoltà ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] Olmo, Arte in Savigliano, Savigliano 1978, ad Indicem; M. Perotti, Repertorio di monumenti della provincia di Cuneo, I, Territorio dell'antica marca saluzzese, Cuneo 1980, pp. 83, 145 S. (per Carlo); II, Territorio dell'antico principato di Piemonte ...
Leggi Tutto
Gagino, Giovanni. – Pittore e scultore italiano (Fossano 1924 - Cuneo 2014). Autodidatta, ha iniziato la sua produzione negli anni ’30, ispirandosi al patrimonio artistico religioso del Cuneese. Arruolato [...] mondiale e detenuto in un campo di concentramento in Turingia, tornato in patria ha lavorato nelle fonderie Bongioanni di Cuneo: entrambe le esperienze sono confluite nella sua produzione, dove i temi della prigionia e della civiltà dell’acciaio si ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] 1996, pp. 5-15, 17-62; P. Bianchi, Dall’erezione in città alla seconda Reggenza (1559-1684), in P. Bianchi - A. Merlotti, Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d’antico regime, Milano 2002, pp. 44-46, 227 s.; K. MacDonald, Biography in ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] divenne sindaco di Mondovi. Ricoprì la carica di primo cittadino dal 1911 al 1917; sedette inoltre nel Consiglio provinciale di Cuneo, in rappresentanza dei mandamenti di Villanova e Frabosa, dal 1915 al 1925.
Nel 1918 fu tra i fondatori del Partito ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...