Chirurgo, nato a Garessio (Cuneo) il 4 dicembre 1887, morto a Ginevra il 12 maggio 1956. Studiò a Torino dove ebbe professori Benedetto Morpurgo e Antonio Carle. Professore di patologia chirurgica nell'università [...] di Padova dal 1925, poi di clinica chirurgica nella stessa università, infine, dal 1939, in quella di Milano. Rivolse la sua attività in particolare alla chirurgia del sistema nervoso e del cervello, di ...
Leggi Tutto
Mineralologo, nato a Cuneo il 20 luglio 1781, morto il 19 giugno 1843. Capo-divisione dei boschi e delle miniere degli Stati Sardi dal 1833 attese alla preparazione della legge sulle miniere. In un trentennio [...] di lavoro poté costituire una ricchissima collezione statistica mineraria (nucleo dell'attuale Museo geo-mineralogico del Politecnico di Torino) e pubblicare quindi nel 1835, in due volumi, i suoi preziosi ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] alternativa riscontrabile nelle fonti anagrafiche e in seguito estinta), stanziata nel territorio di confine delle province di Cuneo e Biella. Al ramo degli Schiaparelli di Biella appartenne l’egittologo Ernesto, scopritore della tomba di Nefertari ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Critico letterario, nato a Ceva (Cuneo) il 7 marzo 1883; professore di letteratura italiana dal 1920, successivamente nelle università di Catania, di Pisa e di Firenze; collaboratore [...] dei più importanti periodici e giornali italiani.
Lettore attento, acuto, di gusto finissimo, è autore di meritamente celebrati commenti (al Saul e alla Mirra dell'Alfieri, al Giorno del Parini, alle Rime ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Critico letterario, nato a Dogliani (Cuneo) il 5 aprile 1886; professore di letteratura tedesca nell'università di Genova dal 1915, dal 1919 in quella di Roma.
Scritti principali: G. [...] Prati (Milano 1912), Le affinità elettive del Goethe (ivi 1914); I riflessi del viaggio in nalia sull'attività poetica del Grillparzer, in Riv. d'Italia, XVII (1914), pp. 707-770; A. Platen e la bellezza ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] lontana origine astigiana, trasferitasi nel Monferrato fin dal XV secolo; i Goria assorbirono il cognome della madre del G., originaria di Altavilla Monferrato, il cui ceppo si estinse nel 1876, con la ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Cuneo il 15 novembre 1856, morto il 22 gennaio 1929 in Roma, dove ricopriva la carica di direttore della clinica otorinolaringoiatrica dell'università. Si laureò nel 1880 e subito dopo divenne [...] assistente e aiuto negli ospedali di Roma. Dal 1888 al 1900 fu assistente di E. De Rossi, professore della specialità (1848-1901).
La produzione scientifica del F. è contenuta nell'Archivio italiano di ...
Leggi Tutto
Nato a Garessio (Cuneo) nel 1749 morì a Padova nel 1802. Si chiamò veramente Giovan Battista Viassolo. Fu uno dei più facili improvvisatori di produzioni teatrali (oltre settanta) e uno dei più applauditi [...] drammaturghi. Certo aveva sensibilissimo il fiuto teatrale, e però offriva di volta in volta al pubblico italiano quanto dalla Germania e dalla Francia apparisse di nuovo, rimaneggiandolo senza vera arte ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] a ventidue anni, la laurea in belle lettere. Iniziò subito dopo, nel 1844-45, l'insegnamento della retorica a Demonte, in provincia di Cuneo, e lo proseguì dal 1845-46 al 1846-47 a Pallanza, e nel 1848 a Novara. Risalgono a questi anni alcune liriche ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] l'insegnamento della filosofia nei licei: negli anni seguenti avrebbe insegnato a Benevento (1910-11), Massa (1911-16) e Cuneo (1916-17). La nuova posizione diede maggiore visibilità alla sua attività culturale e politica e fu in questo periodo che ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...