• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1806 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [674]
Storia [315]
Arti visive [225]
Geografia [194]
Europa [174]
Italia [157]
Archeologia [94]
Religioni [88]
Diritto [63]
Musica [59]

Diano d’Alba

Enciclopedia on line

Diano d’Alba Diano d’Alba Comune della prov. di Cuneo (17,7 km2 con 3268 ab. nel 2008, detti Dianesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Sant’Albano Stura

Enciclopedia on line

Sant’Albano Stura Sant’Albano Stura Comune della prov. di Cuneo (28,1 km2 con 2310 ab. nel 2008, detti Santalbanesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MOGLIACCA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIACCA, Leonardo Marco Battistoni – Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] a cura di D.C. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XII (1871), pp. 351, 366, 370-373, 392 s.; Le relazioni sull’assedio di Cuneo del 1557 con appendice, a cura di A. Dutto, ibid., s. 3, X (1906), pp. 101, 104; Nunziature di Savoia, a cura di F ... Leggi Tutto

Serralunga d’Alba

Enciclopedia on line

Serralunga d’Alba Serralunga d’Alba Comune della prov. di Cuneo (8,4 km2 con 516 ab. nel 2008). Il centro è situato a 414 m s.l.m. nelle Langhe. Notevole produzione vinicola. Vi sorge, ben conservato, un antico castello, [...] già proprietà dei marchesi Falletti di Barolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LANGHE – BAROLO – S.L.M

Germònio, Anastasio

Enciclopedia on line

Canonista, diplomatico e letterato (Sale delle Langhe, Cuneo, 1551 - Madrid 1627). Coprì alte cariche ecclesiastiche; fu arcivescovo di Tarantasia in Savoia (1607). A Roma, per incarico di papa Clemente [...] VIII, elaborò il VII libro delle Decretali, che poi non fu promulgato. Fu nominato (1612 circa) ambasciatore di Carlo Emanuele I di Savoia alla corte di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SALE DELLE LANGHE – ARCIVESCOVO – DECRETALI – CANONISTA

Boetto Testori, Lucia

Enciclopedia on line

Boetto Testori, Lucia. – Partigiana italiana (Castelletto Stura, Cuneo, 1920 – Torino 2015). Di famiglia antifascista, ha aderito alla Resistenza insieme al futuro marito R. Testori. Durante la Seconda [...] guerra mondiale è stata ufficiale di collegamento tra il CLN regionale piemontese e le formazioni autonome del maggiore Enrico Martini “Mauri”, ed è stata impegnata in missioni per il trasporto e la consegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLETTO STURA – TORINO – CUNEO – CLN

Bodrato, Guido

Enciclopedia on line

Bodrato, Guido. - Uomo politico italiano (Monteu Roero, Cuneo, 1933 - Chieri, Torino, 2023). Economista, esponente della Democrazia cristiana, ha iniziato l’attività politica come consigliere comunale [...] a Torino. Eletto alla Camera dei deputati per sette legislature dal 1968, è stato Ministro della pubblica istruzione dal 1980 al 1982, Ministro del bilancio e della programmazione economica dal 1982 al ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – MONTEU ROERO – CHIERI

ARCHITETTURA RAFFIGURATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA RAFFIGURATA A. Peroni T. Velmans P. Cuneo Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] , Architecture in Islamic Painting, Cambridge (MA) 1982; O. Grabar, The illustrations of the Maqamat, Chicago-London 1984; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 15-21; H.C. Graf von Bothmer, Architekturbilder im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BONA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Vincenzo Piero Camilla Nato ad Alba (Cuneo) l'11 sett. 1811, interruppe gli studi di retorica ed entrò nella tipografia del torinese A. Alliana, ex torcoliere della Stamperia reale; qui ebbe nel [...] del Talbot alla tipografia; da allora tutti i progressi della fotomeccanica furono da essi applicati. Nel 1855 lo Zecchi moriva a Cuneo di colera, lasciando la sua parte dell'azienda al B., il quale cambiò la ragione in Tipografia Vincenzo Bonn, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFERO, Giovanni Angelo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Germanista, nato a Roddi, Cuneo, il 6 febbraio 1888; direttore dell'istituto italo-germanico di cultura di Colonia (1932-36); prof. di lingua e letter. tedesca nell'univ. di Palermo (1925), poi nell'univ. [...] di Genova (1927-58) di cui è stato rettore (1944-45); autore d'importanti studî filologici e critici: Novalis e il suo Heinrich von Ofterdingen (Torino 1916); Adalbert von Chamisso (ivi 1924); Novalis ... Leggi Tutto
TAGS: ADALBERT VON CHAMISSO – NOVALIS – PALERMO – GENOVA – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFERO, Giovanni Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 181
Vocabolario
cùneo
cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
cuneato agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali