COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] 29 settembre il C. risulta ancora presente a Fossano ove sottoscrive l'esazione di un credito, mentre il 30 ottobre è a Cuneo ove dedica un'egloga a Bona Costa. L'invasione del ducato sabaudo ad opera di Francesco I aveva determinato tra l'altro la ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] e fu tra i promotori del movimento partigiano nel Cuneese. Valerio frequentò (1942-45) il liceo classico Silvio Pellico di Cuneo. Nel corso della prima e parte della seconda classe ebbe come professore di storia e filosofia Luigi Pareyson, con il ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo
Uomo politico e pubblicista, nato a Moretta, Cuneo, il 19 novembre 1892, morto a parigi il 3 marzo 1960. Sindacalista socialista, fu tra i fondatori della FIOM e, con Gramsci, tra gli iniziatori [...] del gruppo dell'Ordine nuovo di Torino. Aderì al momento della fondazione (1921) al Partito comunista italiano e divenne membro della segreteria del partito. Dal 1926 fu esule in Francia, Germania e Russia, ...
Leggi Tutto
SPERONE, Mario
Gigi Garanzini
Italia. Priocca (Cuneo), 1° luglio 1905-Torino, 18 febbraio 1975 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 10 febbraio 1924 (Torino-Novese, 5-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1923-32: Torino • In nazionale: 2 presenze (esordio: 17 aprile 1927, Italia-Portogallo, 3-1) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1927-28) • Carriera di allenatore: Biellese (1945-46), Torino (1947-48, ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giovanni Francesco
Missionario gesuita italiano (Cuneo 1609 o 1610-Anqing, Anhui, 1671). Nato da nobile famiglia, entrò in noviziato a Milano. Nel 1627 chiese di essere inviato in Giappone o [...] in altra terra di missione; nel 1635 si imbarcò da Lisbona diretto in Estremo Oriente, insieme con Marcello Francesco Mastrilli (1603-1637), Ludovico Buglio (1606-1682), Francesco Brancati (1607-1671) ...
Leggi Tutto
Govean, Felice
Giornalista e scrittore (Racconigi, Cuneo, 1819 - Torino 1898). Di famiglia di tradizioni giacobine, aderì agli ideali liberali e indipendentisti del Risorgimento. Trasferitosi a Milano [...] si dedicò alla scrittura e diede alle stampe un volumetto, Il balilla (1848), che per il tema trattato – l’eroe popolare in lotta contro lo straniero – incontrò un grande successo di pubblico. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Verra, Valerio
Storico italiano della filosofia (Cuneo 1928 - Roma 2001). Fu prof. di storia della filosofia nelle univv. di Trieste, di Roma La Sapienza e dal 1992 nella Terza univ. di Roma. Allievo [...] di Guzzo e Pareyson a Torino, e poi di Gadamer a Heidelberg, si dedicò in partic. allo studio della filosofia classica tedesca. In tale ambito curò l’edizione delle opere di Maimon (Gesammelte Werke, 7 ...
Leggi Tutto
NIZZOLA, Luciano
Ruggero Palombo
Italia. Saluzzo (Cuneo), 5 gennaio 1933
Avvocato civilista, consigliere d'amministrazione e amministratore delegato del Torino (1983), è stato vicepresidente e, dal [...] 1987 al 1996, presidente della Lega Nazionale Professionisti di serie A e B. In tale veste ha gestito il passaggio da una fase economicamente ancora limitata a una di straordinaria ricchezza, prodotta ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Giuseppe
Sisto Sallusti
Nato a Cuneo da Giovanni nel 1854, intraprese la professione di attore, che proseguì con al moglie Adelaide Andreani. Solo nella piena maturità costituì una compagnia, [...] con P. Marchi Maggi, poi fece parte delle compagnie Mariani-Zampieri-Paladini e Sichel, recitando, da allora, accanto alla figlia Mercedes e, successivamente, al genero U. Palmarini.
Nel dicembre 1905-gennaio ...
Leggi Tutto
Pellico, Silvio
Scrittore e patriota (Saluzzo, Cuneo, 1789 - Torino 1854). Di famiglia modesta trascorse l’infanzia e i primi anni dell’adolescenza tra Pinerolo e Torino in un ambiente di saldi principi [...] religiosi ma profondamente arretrato. Inviato a Lione nel 1806 presso un parente agiato per completare la sua formazione, si trovò a contatto con un contesto sociale e culturale estremamente dinamico segnato ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...