MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] il conte Ludovico (1756-1817), nipote del M. e già decurione della città fra 1784 e 1795, era stato fra i decurioni di Cuneo in carica durante il periodo austro-russo (dicembre 1799 - luglio 1800). Dopo Marengo e il ritorno dei francesi, i Melano di ...
Leggi Tutto
Fondatore degli oblati di Maria Vergine (Cuneo 1759 - Pinerolo 1830). Mirò, prima e dopo la Restaurazione, al rinnovamento della formazione del clero subalpino. La maggior parte della sua opera è conservata [...] manoscritta nell'archivio generale della congregazione ...
Leggi Tutto
Roccaforte Mondovì Comune nella prov. di Cuneo (84,9 km2 con 2120 ab. nel 2008). Il centro è posto a 574 m s.l.m., nel fondovalle alla sinistra del torrente Ellero, alla confluenza di quest’ultimo con [...] il torrente Lurisia. Località di villeggiatura estiva. Sorgenti oligominerali ...
Leggi Tutto
Villanova Mondovì Comune della prov. di Cuneo (28,4 km2 con 5711 ab. nel 2008). Il centro è situato a 526 m s.l.m., nella valle del torrente Ellero, alle falde del Monte Calvario (814 m), sul quale, in [...] zona elevata e pittoresca, sorge il santuario di Santa Lucia (15° sec.) ...
Leggi Tutto
Curtis, Sara. - Nuotatrice italiana (n. Savigliano, Cuneo, 2006), specialista dello stile libero. Dopo aver raggiunto discreti risultati nelle giovanili, ha debuttato da professionista nel 2023 agli Europei [...] in vasca corta di Otopeni, conquistando due medaglie d’argento nella staffetta 4x50 m stile libero e nella staffetta mista 4x50 m stile libero ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (n. Cuneo 1948). Impiegato in una società di Torino, nel 1974 è diventato funzionario della FIOM, della quale dal 1976 ha fatto parte della segreteria di Torino e [...] dal 1980 al 1990 è stato segretario generale in Piemonte. Nel 1990 è entrato a far parte della Segreteria della CGIL di Torino, dal 1991 al 1996 è stato segretario generale aggiunto della FIOM e dal 2000 ...
Leggi Tutto
Damilano, Maurizio
Sandro Aquari
Italia • Scarnafigi (Cuneo), 6 aprile 1957 • Specialità: Marcia
È stato l'erede di Ugo Frigerio, Pino Dordoni e Abdon Pamich, restando ai vertici mondiali per 12 anni. [...] anni fu quarto agli Europei juniores, primo passo di una carriera fatta di passione e di grande professionalità che si concluse a Cuneo, il 3 ottobre 1992, con due primati mondiali, delle due ore e della 30 km. Alle spalle Damilano aveva un oro ...
Leggi Tutto
Pianista e critico musicale italiano (Fossano, Cuneo, 1931 - Imola 2023). Diplomatosi in pianoforte con C. Vidusso (1949) e in composizione (1953) al conservatorio di Parma, ha insegnato pianoforte nei [...] conservatorî di Cagliari, Trieste, Venezia, Parma e (dal 1965 al 1996) Milano. Direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna (1971-77), del Carlo Felice di Genova (1978-80), del Regio di Torino (1981-91) ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...