• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1806 risultati
Tutti i risultati [1806]
Biografie [674]
Storia [315]
Arti visive [225]
Geografia [194]
Europa [174]
Italia [157]
Archeologia [94]
Religioni [88]
Diritto [63]
Musica [59]

Barolo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cuneo (5,6 km2 con 717 ab. nel 2007), situato a 301 m s.l.m. nel Monferrato. Dà nome a un vino DOCG, prodotto con le uve del vitigno nebbiolo nel territorio delle Langhe. Di colore [...] rosso granato, di sapore asciutto, pieno, robusto e vellutato, di profumo intenso, ha una gradazione minima di 13° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: NEBBIOLO – LANGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barolo (2)
Mostra Tutti

Mussino, Attilio

Enciclopedia on line

Mussino, Attilio Disegnatore (Torino 1878 - Cuneo 1954). Creatore delle fantasiose storie del bambino africano Bilbolbul per il Corriere dei piccoli (1908), cui collaborò fin dal primo numero, svolse un'intensa attività [...] di illustratore di libri per l'infanzia. È soprattutto noto per aver dato una nuova, brillante interpretazione grafica delle Avventure di Pinocchio, da lui illustrate per l'editore Bemporad (1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO – CORRIERE DEI PICCOLI – TORINO – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussino, Attilio (1)
Mostra Tutti

Pónza di San Martino, Coriolano, conte

Enciclopedia on line

Generale italiano (Torino 1842 - Cuneo 1926), figlio di Gustavo; partecipò alla guerra del 1866; poi (1888) prese parte alla campagna d'Africa nella spedizione comandata da A. Asinari di San Marzano; fu [...] addetto militare all'ambasciata di Berlino e più tardi, per quattro anni, aiutante di campo di Umberto I; senatore (1900), infine ministro della Guerra (1900-1902) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO I – BERLINO – TORINO – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pónza di San Martino, Coriolano, conte (1)
Mostra Tutti

Barge

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cuneo (di 82,3 km2 con 7618 ab. nel 2007). Il centro è situato a 372 m s.l.m. presso il margine occidentale della pianura pedemontana tra i fiumi Po e Pellice, sulla destra del torrente [...] Ghiandone. Prevale l’agricoltura; importanti l’estrazione e la lavorazione di gneiss e quarzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – GNEISS – QUARZO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barge (1)
Mostra Tutti

Ansaldi, Guglielmo

Enciclopedia on line

Patriota (Cervere, Cuneo, 1776 - Savigliano 1851): tenente colonnello nella brigata Savoia, durante i moti piemontesi del 1821 s'impadronì di Alessandria, proclamandovi la costituzione di Spagna (10 marzo). [...] Dopo il fallimento del moto rivoluzionario fuggì in Spagna, dove combatté contro i reazionari, e dal 1830 visse in Francia. Ottenne di rientrare in patria nel 1842 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – SAVIGLIANO – FRANCIA – SPAGNA – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansaldi, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Taricco, Michele

Enciclopedia on line

Geologo (Cherasco, Cuneo, 1874 - Roma 1950); appartenne al Corpo delle miniere, poi all'Ufficio geologico, e (dal 1939) al Consiglio nazionale delle ricerche. La sua attività fu rivolta principalmente [...] al rilevamento geotettonico di diverse zone della Sardegna (Arborese, Fluminese, Isola di S. Pietro), e allo studio di giacimenti minerarî dell'isola, con particolare riguardo a quelli della Nurra e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CHERASCO – SARDEGNA – SULCIS – NURRA

Antonellini, Nino

Enciclopedia on line

Musicista (Narzole, Cuneo, 1907 - Roma 1994). Ha studiato nei conservatorî di Pesaro e di Torino, specializzandosi in canto corale. È stato direttore del coro sinfonico (dal 1952) e fondatore del coro [...] da camera (1965) della RAI di Roma; prof. al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma (1950-70) e direttore del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia (1970-73) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO MARCELLO – VENEZIA – TORINO – PESARO – ROMA

Deàglio, Romolo

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Piasco, Cuneo, 1899 - Torino 1978); prof. univ. dal 1939, ha insegnato fisica superiore a Torino. Socio corrispondente dei Lincei (1948). Si è dedicato allo studio delle questioni inerenti [...] alla conduzione elettrica, e in particolare a quello di conduttori non lineari; gli si deve, tra l'altro, la scoperta (1935) della conduzione asimmetrica del carborundum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUZIONE ELETTRICA – TORINO – CUNEO

Villar San Costanzo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cuneo (19,5 km2 con 1479 ab. nel 2008). Il centro è situato a 609 m s.l.m. all’imbocco della Val Maira. Di notevole interesse sono alcune colonne d’erosione (i cosiddetti Ciciu del [...] Villar) che si trovano a circa 1 km a N del centro, in area protetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EROSIONE – S.L.M

Revello

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cuneo (53,5 km2 con 4251 ab. nel 2008). Il centro è situato a 351 m s.l.m., ai piedi del versante sud-orientale del Monte Bracco (1308 m). Intensamente praticate la cerealicoltura [...] e la frutticoltura. Attività industriali nei settori meccanico, della lavorazione del legno e delle pietre sintetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 181
Vocabolario
cùneo
cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
cuneato agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali