Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] -Ovest, l’area metropolitana di Milano e le province di Cuneo e Aosta. Inoltre, i dati confermano che «il Mezzogiorno il 70% negli esercizi pubblici, mentre l’introduzione delle ricevute fiscali provoca resistenze e proteste. Da Nord a Sud si scoprono ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] luoghi di culto, dello statuto dei ministri, della deducibilità fiscale e dell’accesso all’otto per mille) e per fondato nel 1979, e l’associazione Yoga Abhyasa di Racconigi (Cuneo), nata nel 1987.
Se si prendono in considerazione coloro che si ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] questi casi, un aumento di reddito disponibile dovuto a sgravi fiscali o a trasferimenti si traduce in un aumento di consumi, con d'interesse reali sui prestiti e sui depositi: questo 'cuneo' fra i due tassi rappresenta una forma d'imposizione ' ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] produzione elettrica) fanno fatica a inserire il loro cuneo nel dominio delle fonti fossili. Tuttavia, per i principali paesi al mondo hanno avanzato misure eccezionali di stimolo fiscale nell’ordine di 3.200 miliardi di dollari; secondo le stime ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] Parravicini, 1963).
L'imposta indiretta s'inserisce come un cuneo nei prezzi dei beni e dei servizi, sommandosi ai sessanta e al 34% all'inizio degli anni settanta. La pressione fiscale si mantiene, per contro, in tutto il periodo intorno al 26- ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] indicem; Id., G. Giolitti. Grandezza e decadenza dello Stato liberale, Cuneo 1978; G. Fortunato, Carteggio, I-IV, a cura di G., Milano 1981, ad indicem; G. Falco, La politica fiscale dell'ultimo governo Giolitti (1920-1921), in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] degli omnibus.
Nel 1889 ottenne dal municipio di Cuneo una concessione idraulica e la gestione della centrale di ferro, nocivi per l'industria meccanica, e i dazi puramente fiscali, come quelli sulle esportazioni delle sete e degli zolfi. Da allora ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] lasciare le bandiere conquistate a San Quintino; verso Cuneo fu largo di concessioni e privilegi, mentre alle cariche a Nizza e poi a Vercelli, per una riforma del sistema fiscale e per la creazione di una struttura militare permanente. L'aumento ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] del debito pensionistico che emergerebbe con il passaggio al nuovo sistema potrebbe tuttavia accentuare il carico fiscale sui salari e riprodurre il cuneo tra il salario come voce di costo e come fonte di reddito.Effetti significativi sull'offerta ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] minori. Per lo stesso motivo la riduzione del cuneo contributivo agevolerebbe l'emersione del lavoro nero, con di residenza in Svezia. Essa è completamente a carico della fiscalità generale, si affianca alle pensioni maturate nel contesto del regime ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
condonite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, che alimenta le aspettative di...