• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [45]
Storia [41]
Diritto [16]
Economia [15]
Religioni [6]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Geografia umana ed economica [5]
Musica [5]

DELLE BRACHE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE BRACHE Michele Luzzati Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV. Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] sedotta da un uomo che risultò già sposato) e fiscali (egli lamentava, poco prima della morte, di aver signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del secolo XIV, Cuneo 1920, pp. 75, 79, 97; A. Dainelli, Niccolò da Uzzano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SOLERI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERI, Marcello Roberto Pertici – Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880). ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] tributarie dovuto alla ripresa del funzionamento dell’apparato fiscale, ma anche delle minori spese per le forze Non è ancora stata censita la sua attività giornalistica su varie testate di Cuneo, su La Stampa di Torino negli anni Venti e fra il 25 ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – VINCENZO OTTORINO GENTILONI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECESSIONE AVENTINIANA – TANCREDI GALIMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERI, Marcello (3)
Mostra Tutti

BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia Lemigio Marini Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] del Consiglio ducale di Torino, a Goffredo Paserio avvocato fiscale generale di Savoia, di mettere in piedi, per . Fornaseri, Beatrice di Portogallo duchessa di Savoia, 1504-1538, Cuneo 1957; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello stato sabaudo (1418 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO DI GATTINARA – GIANGIORGIO PALEOLOGO – MARGHERITA D'AUSTRIA – FEDERICO II GONZAGA – FRANCESCO II SFORZA

LEPETIT

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPETIT Elisabetta Merlo Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento. Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] un ingegnere, in un impianto più grande costruito a Garessio (Cuneo): qui fu sviluppata la produzione di inchiostri e di prodotti per dai legni esotici procedette ostacolata dal regime fiscale sfavorevole e dalle difficoltà di importazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FARMACOPEA UFFICIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

LANGOSCO, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Giovanni Tommaso Alice Raviola Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] e 200 sacchi di grano da Fossano, 500 scudi e 200 sacchi da Cuneo e una parte dei 2500 scudi richiesti ai Nizzardi, i più "retrogradi […] della cittadella di Torino al problema della razionalizzazione fiscale e daziaria del Ducato. Uno dei temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALUCCHI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALUCCHI, Giuseppe Maria Elena Dellapiana – Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] 1802, senatore e sostituto dell’avvocato generale fiscale Alessandro Passerin d’Entrèves. Nel 1824 Talucchi fu un progetto di modificazione dell’ospizio dei Poveri di Racconigi (Cuneo) per trasformarlo in ospedale dei Pazzi (1824), Talucchi concepì ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PASSERIN D’ENTRÈVES – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GALLERIE DEGLI UFFIZI – FERDINANDO BONSIGNORE

BUSCHETTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCHETTI, Giambattista Valerio Castronovo Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] della precettoria dell'Ordine mauriziano di S. Benigno presso Cuneo. Con questi donativi e una pensione raddoppiata a 1.000 degli amministratori comunali, sulle gravi carenze del regime fiscale (in questo senso anche Carlo Emanuele avrebbe tentato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEANO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Camillo Stefano Sepe PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti. Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] Barge (Torino) e poi confermato per due volte dal collegio di Cuneo nella XXV legislatura (1919-1921) e in quella successiva (1921-1924 essere risolta con ulteriori inasprimenti della pressione fiscale. Ad aggravare la difficile situazione economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – INDUSTRIA SIDERURGICA – CONTABILITÀ DI STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Camillo (2)
Mostra Tutti

DELLA ROCCA, Tinuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Tinuccio Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] e segnò un acuirsi della pressione fiscale. Quanto agli sbanditi pisani, Benedetto e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del sec. XIV, Cuneo 1920, pp. 132, 136; N. Toscanelli, I conti di Donoratico Della Gherardesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOIX DE CANDALE, Marguerite de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOIX DE CANDALE, Marguerite de Andrea Merlotti Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] Fu necessario ridefinire il sistema fiscale colpendo soprattutto la grande nobiltà ( di Saluzzo, in Boll. della Società di studi stor., archeol. ed artistici della provincia di Cuneo, III (1931), 5, pp. 77-152; 6, pp. 35-114. Romanzo storico non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
cùneo
cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
condonite
condonite s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, che alimenta le aspettative di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali