• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Archeologia [98]
Arti visive [59]
Asia [38]
Storia [22]
Geografia [24]
Lingua [19]
Biografie [17]
Religioni [14]
Temi generali [13]
Medicina [11]

ANATOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] ). Per il 2° millennio a. C. gli archivi di Hattuša (mod. Boǧaz-Köy), la capitale dell'impero hittito, hanno conservato testi cuneiformi in hittito (la grande maggioranza), palaico e luvio. Hittito (v. XVIII, p. 512) è il nome ora usato (in luogo del ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – LINGUA ANATOLICA – EPOCA ROMANA – MESOPOTAMIA – INDOEUROPEI

ALFABETO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] dalle scritture egiziane (sia dalla geroglifica sia dalla ieratica, o perfino dalla demotica); altri dalle scritture a caratteri cuneiformi (sia babilonese che assira, o anche sumera). Fra le altre teorie ricordiamo quella cretese, la cipriota, la ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – CITTÀ DEL VATICANO – ALFABETO ETRUSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFABETO (5)
Mostra Tutti

SAN NICOLÒ, Mariano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN NICOLÒ, Mariano Storico del diritto, di famiglia italiana ma di cittadinanza e formazione tedesca, nato a Rovereto il 20 agosto 1887, professore fino dal 1917 di diritto romano e storia dei diritti [...] la guida di L. Wenger, seguì il consiglio e l'esempio di P. Koschaker, dedicandosi all'interpretazione giuridica dei documenti cuneiformi assiro-babilonesi; e in questo campo si è ormai affermato come uno degli studiosi più alacri e più sagaci. Opere ... Leggi Tutto

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] della storia dell'antichità in seguito alla scoperta e alla lettura dei documenti geroglifici e cuneiformi, non consente più di collocare le prime navigazioni dei Fenici agli albori della storia, e se molti secoli prima di esse il Mediterraneo, il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

BĪSUTŪN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Anticamente Bagastāna cioè "sede degli dei"; gr. Βαγίστανον ὄρος (Diod., XVII, 110), nei geografi arabi del Medioevo Behistūn, è il nome moderno di un contrafforte roccioso della catena che si stende [...] che scende a picco all'altezza di circa centoventi metri è scavata una vasta nicchia con figure in rilievo e numerose iscrizioni in cuneiformi. Vi è rappresentato il Gran Re in atto di avanzare, accompagnato da due guerrieri di cui l'uno gli porta la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO PERSIANO – MEDIOEVO – GEOGRAFI – GAUMĀTA – DARIO I

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] in parte su terrazze artificiali, e da una città bassa. Nel 1943 fu scoperta sulla superficie di M.H. una tavoletta cuneiforme hittita e sulla base di questo ritrovamento nel 1945 fu condotto il primo scavo, interrotto nello stesso anno. Nel 1973 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BISUTUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994 BĪSUTŪN (da Bagistana "sede degli dèi", greco βαγίστανα, Βαγίστανον ὅρος [Diod., xvii, 110]. La forma Behistun viene dai geografi arabi del Medioevo) G. Castellino Contrafforte [...] d'Istaspe (522-486 a. C.). Una nicchia intagliata nella roccia contiene delle figure in rilievo e numerose iscrizioni in caratteri cuneiformi. Il grande re Dario, seguito da due guerrieri, uno con la lancia e l'altro con lo scudo, è raffigurato nell ... Leggi Tutto

Talbot, William Henry Fox

Enciclopedia on line

Talbot, William Henry Fox Fisico, letterato e archeologo (Melbury House, Dorset, 1800 - Lacock Abbey, Wiltshire, 1877). Nel corso di ricerche di ottica, studiò un processo di fissazione delle immagini su carta sensibile mediante [...] scoperta del procedimento al collodio. Più tardi (1852) inventò un processo di stampa a mezzo della gelatina bicromatata. Successivamente, abbandonati questi studî, si dedicò a ricerche archeologiche e a studî sulle iscrizioni cuneiformi di Ninive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILTSHIRE – DORSET – NINIVE

La musica nelle culture mesopotamiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica nelle culture mesopotamiche Dahlia Shehata Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] nani nudi con le gambe storte e giovani ragazze che si trovano a corte a scopo d’intrattenimento. Nel lessico cuneiforme sono attestati quasi 20 nomi diversi per indicare il liuto, fenomeno che riflette la sua ampia diffusione culturale. Gli aerofoni ... Leggi Tutto

SHAMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMI C. A. Pinelli Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] di un principe neo-elamita di nome Khanni. Altrove saggi di scavo hanno condotto al ritrovamento di molte tavolette cuneiformi, redatte in lingua accadica. Lo sviluppo culturale ed economico della zona fu legato per secoli alla grande via carovaniera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
cuneifórme
cuneiforme cuneifórme agg. [comp. di cuneo e -forme]. – 1. Che ha forma di cuneo. In partic.: a. In anatomia, ossa c., le tre ossa del tarso, interposte fra lo scafoide e il cuboide. b. In botanica, sinon. di cuneato. 2. Scrittura c., tipo...
elamìtico
elamitico elamìtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Elamiti: lingua e. (anche s. m., l’elamitico), lingua agglutinante, vicina per alcune caratteristiche grammaticali al gruppo delle lingue caucasiche, i cui documenti più antichi sono in una scrittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali