Antico centro urbano dell’età del Bronzo, situato nella Siria del Nord, sul luogo oggi denominato Tell Mardīkh.
Nel 24° sec. a.C. E. fu la maggiore città della Siria interna. Al periodo tra il 2350 e [...] nella sala d’archivio sono state rinvenute 17.040 tavolette e frammenti di tavolette degli archivi reali: documenti cuneiformi che hanno rivelato un’antichissima lingua semitica, l’ eblaita. I testi degli archivi documentano una dinastia di almeno ...
Leggi Tutto
Antica città fenicia posta su una piccola altura nell'immediata vicinanza del mare, sul luogo dell'odierno villaggio di Gebeil (arabo letterario Giubail "monticello").
Il nome moderno conserva certamente [...] è probabilmente dovuta a etimologia popolare; la vocalizzazione della Bibbia è quasi certamente tarda e priva di valore, mentre quella dei cuneiformi è sicuramente attestata ed è la sola che spieghi la forma greca; in questa il passaggio di g a b può ...
Leggi Tutto
Antico centro della Turchia sud-orientale, identificato con la moderna Tell Açana, vicino al confine con la Siria. Le campagne di scavo (1937-39 e 1946-49) hanno documentato una sequenza di 17 livelli [...] del Bronzo Tardo. L’importanza del sito è legata anche al ritrovamento di un archivio contenente circa 500 tavolette cuneiformi, che forniscono informazioni sull’organizzazione della società siriaca nel 2° millennio a.C. La fase di frequentazione più ...
Leggi Tutto
Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] cosmologia, la lista dei re prediluviani e la storia del diluvio hanno trovato piena conferma nei documenti babilonesi in caratteri cuneiformi. B. racconta che in origine dal Mar Rosso (golfo Persico) sorse un mostro di nome Oannes, in forma di pesce ...
Leggi Tutto
Antica città della Mesopotamia, oggi Yorgan Tepe, situata a SO di Kirkuk (Iraq). Le stratificazioni archeologiche nell’insediamento sono numerose: periodo preistorico, accadico arcaico, urrita, assiro, [...] accadico arcaico (cinta muraria, due edifici templari, case private, suppellettili in bronzo, ceramica e pietra) e urrita (palazzo governativo, templi, ricche abitazioni). Da sottolineare, inoltre, il ritrovamento di migliaia di tavolette cuneiformi. ...
Leggi Tutto
Bīsutūn (o Bīsitūn o Bīstūn) Contrafforte roccioso della catena a E della pianura di Kirmānshāh, in Iran. È noto per il monumento rupestre fatto incidere da Dario I a memoria delle sue gesta. Sotto il [...] rilievo raffigurante il Gran Re che trionfa sui nemici prostrati o in catene, è la triplice iscrizione cuneiforme (in antico persiano, babilonese, elamitico), il cui studio diede avvio alla decifrazione dei caratteri cuneiformi. ...
Leggi Tutto
PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea)
Fabrizio CORTESI
Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] rampicante, angoloso; foglie terminanti all'apice con un cirro ramificato, munite da 1 a 3 paia di foglioline più o meno cuneiformi alla base, ovali o largamente ellittiche, lunghe 1-6 cm., larghe cm. 1,5-3,5, rotondate, intere o denticolate. Stipole ...
Leggi Tutto
Archeologo e assiriologo (Parigi 1837 - ivi 1883); figlio di Charles, prof. alla Biblioteca Nazionale di Parigi; si occupò anche di numismatica, e con le sue descrizioni delle antichità dell'Italia meridionale [...] l'Apulie et la Lucanie, 2 voll., 1883) fece conoscere le ricchezze archeologiche di quelle regioni. Il suo nome è legato specialmente ai suoi studî sulle antichità mesopotamiche; pubblicò testi cuneiformi e iniziò lo studio della lingua sumerica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura assira
Luisa Barbato
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La spiccata vocazione militaristica, inevitabilmente presente nelle diverse espressioni [...] di persone che ha accesso ai testi è estremamente limitata ed è ristretta agli esperti e intellettuali che padroneggiano il cuneiforme, una élite culturale in grado di leggere in tutta la sua complessità il messaggio celebrativo che proviene dai ...
Leggi Tutto
MAKA (Μάκαι)
J.-F. Salles
Nome con il quale gli autori greci e romani designano la penisola di Omān (paese dei Màkai in Strab., xvi, 3, 2; Plin., Nat. hist., vi, 32, 152; Ptol., Geog., VI, 7, 14; promontorio [...] in Arr., Ind., 32, 7, odierno Ra's Musandam). L'origine di questo toponimo risale al nome della regione nelle fonti cuneiformi del II millennio a.C., Makkan o Magan. Il toponimo Makā e la popolazione dei Mačiyā sono ricordati nelle iscrizioni reali ...
Leggi Tutto
cuneiforme
cuneifórme agg. [comp. di cuneo e -forme]. – 1. Che ha forma di cuneo. In partic.: a. In anatomia, ossa c., le tre ossa del tarso, interposte fra lo scafoide e il cuboide. b. In botanica, sinon. di cuneato. 2. Scrittura c., tipo...
elamitico
elamìtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Elamiti: lingua e. (anche s. m., l’elamitico), lingua agglutinante, vicina per alcune caratteristiche grammaticali al gruppo delle lingue caucasiche, i cui documenti più antichi sono in una scrittura...