• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Archeologia [98]
Arti visive [59]
Asia [38]
Storia [22]
Geografia [24]
Lingua [19]
Biografie [17]
Religioni [14]
Temi generali [13]
Medicina [11]

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] , che impedisce la chiara visione dei segni anche se si è forniti di un buon binocolo, l'uso stesso del carattere cuneiforme, non certo popolare in Persia, e la contemporanea redazione del testo in accadico e in elamita, mostrano come il re abbia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

AMIGDALOIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] , che stanno a dimostrare i diversi fini cui si destinavano. Si possono distinguere queste serie: 1. Forme massicce o cuneiformi, che corrispondono a quelle dette chelléennes dai Francesi. È la forma più frequente, che in Italia abbonda nella regione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CASTIGLION DEL LAGO – ETÀ DELLA PIETRA – ÈRA QUATERNARIA – ISOLA DI CAPRI

AURANITIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Transgiordania settentrionale che costituì la provincia greco-romana ricordata con questo nome da Giuseppe Flavio (Ant. Iud., XVI, 9, 1; XVII, 11, 4). Essa era ben distinta dalla Traconitide, [...] volte percorsa e saccheggiata dagli eserciti dei monarchi di Ninive, e se ne trovano varie nemorie nei documenti cuneiformi (Salmanassar II, 858-823; Assurbanipal, 668-625). Dopo Alessandro Magno l'Auranitide passò sotto la dominazione dei Seleucidi ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – GIUSEPPE FLAVIO – TRANSGIORDANIA – IMPERO ASSIRO

ISRAELE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISRAELE (dall'ebr. Yiśrā'ēl gr. [LXX] 'Ισραήλ, lat. Israel) Giorgio Levi Della Vida Nome nazionale dell'insieme delle tribù costituenti il popolo degli Ebrei, usato, secondo l'abitudine dell'onomastica [...] , ravvisandovi un'etimologia popolare. Ma sulla reale etimologia del nome (attestato anche fuori della Bibbia in documenti cuneiformi, nella stele egiziana del re Merneptah, nell'iscrizione di Mesa) non si è raggiunto l'accordo; poco verosimile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

PETTINATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Giovanni Maria Giovanna Biga PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] di ricerca, dal momento che si trattava di comprendere in quale lingua fossero scritti e il valore da attribuire ai segni cuneiformi. Egli riuscì a comprendere che si trattava di una lingua semitica nuova, la più antica finora attestata e che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ CORNELL DI ITHACA – TRATTATO INTERNAZIONALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] immaginarie per tutto il lunghissimo periodo anteriore al 450 circa d. C. In realtà, un paio d'allusioni storiche in iscrizioni cuneiformi assire del sec. VIII a. C.; il racconto biblico della regina di Saba (v.) venente a rendere omaggio a Salomone ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

LETTERA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERA (fr. lettre; sp. letra; ted. Buchstabe; ingl. letter) Stefano La Colla Il significato primitivo del lat. littĕra (gr. γράμμα) è quello di segno che indica uno dei suoni che compongono le parole [...] carteggio diplomatico dell'Egitto con i sovrani dell'Asia Minore, sono invece scritte su tavolette di terracotta, con caratteri cuneiformi e in lingua babilonese. Le lettere babilonesi risalgono parimenti alla fine del III millennio a. C. Esse erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERA (1)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] passa in Persia e visita Hamadān, Teherān, Iṣfahān, Shīrāz, Lār dove fa lunghe soste, di tutto facendo cenno, dalle iscrizioni cuneiformi di Persepoli ai costumi dei Persiani e alla loro storia antica e recente. A Bandar Abbās s'imbarcò per l'India ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA ARABICA – MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] calcolato per mezzo di tali gradi (longitudine celeste). La più antica testimonianza diretta dell'esistenza dello Zodiaco risale ai diari astronomici cuneiformi del V sec. (Sachs 1988, n. 453 IV 2 e margine superiore 2-3, n. 440 v. 3', e n. 418 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

CANAAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] 'epoca in cui la civiltà cananea è meglio nota è quella cosiddetta di Tell el-‛Amārnah (sec. XIV): dai documenti cuneiformi rinvenuti in quella località egiziana si è in grado di conoscere con precisione lo stato politico del paese, diviso in piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TAVOLA DEI POPOLI – IMPERO BABILONESE – STORIA; PALESTINA – ECATEO DI MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAAN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
Vocabolario
cuneifórme
cuneiforme cuneifórme agg. [comp. di cuneo e -forme]. – 1. Che ha forma di cuneo. In partic.: a. In anatomia, ossa c., le tre ossa del tarso, interposte fra lo scafoide e il cuboide. b. In botanica, sinon. di cuneato. 2. Scrittura c., tipo...
elamìtico
elamitico elamìtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Elamiti: lingua e. (anche s. m., l’elamitico), lingua agglutinante, vicina per alcune caratteristiche grammaticali al gruppo delle lingue caucasiche, i cui documenti più antichi sono in una scrittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali