• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Archeologia [98]
Arti visive [59]
Asia [38]
Storia [22]
Geografia [24]
Lingua [19]
Biografie [17]
Religioni [14]
Temi generali [13]
Medicina [11]

SHURUPPAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHURUPPAK A. Bisi Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah. Nell'aprile del 1906 [...] maggiore importanza per la città, non stupisce la grande quantità di reperti: vasi di pietra e di ceramica, 85 tavolette cuneiformi contenenti per lo più inventarî di derrate e di animali domestici, e molte sepolture, nelle quali i corpi dei defunti ... Leggi Tutto

opus

Enciclopedia on line

Nella terminologia architettonica classica, termine, specificato dagli aggettivi, usato per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani: o. quadratum (fig. [...] pietre o da blocchetti di tufo piramidale squadrati alla meglio, o. reticulatum (fig. C), tessitura regolare di blocchetti di tufo cuneiformi a base quadrata, tendenti a creare una trama a forma di rete; o. latericium o testaceum (fig. D), tessitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – OREFICERIA – ARGILLA – MOSAICO

HROZNÝ, Bedřich

Enciclopedia Italiana (1933)

HROZNÝ, Bedřich (o Friedrich) Francesco Gabrieli Orientalista cèco, nato a Lysá sull'Elba il 6 maggio 1879, dal 1919 professore nell'università di Praga. Si occupò dapprima soprattutto di assiriologia [...] 1916) e Hethitische Keilschrifttexte aus Boghazköi (Lipsia 1919) portò contributi decisivi al deciframento delle tavolette cuneiformi ivi rinvenute, all'individuazione e classificazione dell'hittita, da lui riconnesso col gruppo indoeuropeo. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIRIOLOGIA – ASIA MINORE – INDOEUROPEO – HITTITA – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HROZNÝ, Bedřich (2)
Mostra Tutti

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] i nuclei ne figurano 17 prismatici, 16 a dorso di tartaruga e 10 a piattaforma di percussione doppia e 236 micronuclei cuneiformi distinti in due tipi: il tipo I con piattaforma piana a tecnica Hetao, il tipo II con piattaforma inclinata a tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione Dominique Charpin Simo Parpola Wilfred G. Lambert Conservazione e trasmissione Archiviazione e amministrazione di Dominique Charpin L'idea della [...] di Assurbanipal, nel palazzo Sud-Ovest di Sennacherib (704-681) dove è stata individuata un'altra grande biblioteca in caratteri cuneiformi e, infine, in un'altra parte di questo stesso palazzo dove si trovava una collezione di papiri e di pergamene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

EMAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EMAR F. Pinnock Antica città della Siria, posta sulla riva destra del medio corso dell'Eufrate, in corrispondenza di Meskene-Qadima, nella regione del Lago Assad, costituito dalla diga di ath-Thawra [...] 1971, un sondaggio nel vicino tell di Meskene-Qadima aveva portato al recupero di 14 tavolette iscritte in caratteri cuneiformi, che permettevano di identificare il tell con l'antica E., confermando un'ipotesi precedentemente avanzata da G. Dossin ... Leggi Tutto

Filóne, Erennio

Enciclopedia on line

Grammatico e storico greco di Biblo in Fenicia (64-141 d. C. circa). Scrisse varie opere di carattere grammaticale, un dizionario dei sinonimi e un'opera bibliografica. Notevole l'opera in 30 libri Sulle [...] . Larghi frammenti di F. sono nella Praeparatio evangelica di Eusebio: trattano della cosmologia e mitologia fenicia e, se non da Sancuniatone, derivano almeno in parte da fonti fenicie, come provano i poemi cuneiformi di Ugarit (14º sec. a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSMOLOGIA – FENICIE – UGARIT – BIBLO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filóne, Erennio (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] e nell'ebraico. Nel XIV sec., nella città siriana di Ugarit fu creata una nuova scrittura che trasponeva in forme cuneiformi un alfabeto consonantico fenicio, che non è stato ancora documentato direttamente, ma la cui esistenza è resa sicura dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

URARTU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URARTU B. B. Piotrovskij U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] sul colle di Balawat e sui bassorilievi murali della corte di Sargon II, Dūr-Sharrukūn (v. assira, arte). Dato che la scrittura cuneiforme di U. è molto simile a quella assira e che nelle cronache dei re assiri si trovano spesso notizie sul paese di ... Leggi Tutto

SIPPAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIPPAR R. Dolce Città tra le più antiche della Mesopotamia, la cui origine risalirebbe, insieme a Eridu, BadTibira, Šuruppak (Fara) e Larak, a prima del Diluvio, secondo la tradizione mitica della Lista [...] aree templari e varî reperti e recuperò nella regione circostante numerosissime tavolette (c.a 70.000) iscritte a caratteri cuneiformi. L'identificazione del sito è tuttavia dovuta a Th. G. Pinches, sulla base di un'iscrizione rinvenuta ancora in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
cuneifórme
cuneiforme cuneifórme agg. [comp. di cuneo e -forme]. – 1. Che ha forma di cuneo. In partic.: a. In anatomia, ossa c., le tre ossa del tarso, interposte fra lo scafoide e il cuboide. b. In botanica, sinon. di cuneato. 2. Scrittura c., tipo...
elamìtico
elamitico elamìtico agg. (pl. m. -ci). – Degli Elamiti: lingua e. (anche s. m., l’elamitico), lingua agglutinante, vicina per alcune caratteristiche grammaticali al gruppo delle lingue caucasiche, i cui documenti più antichi sono in una scrittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali