• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [34]
Botanica [4]
Temi generali [7]
Archeologia [6]
Medicina [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Industria [4]
Zoologia [3]
Europa [3]
Asia [3]
Storia della medicina [3]

cumino

Enciclopedia on line

Erba annua (Cuminum cyminum) delle Apiacee, alta 1/2 m, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, acheni stretti, lunghi 5 mm, bruni, pelosi o glabri. È originario dell’Asia [...] limpido, incolore o giallastro, dall’odore gradevole, ottenuto per distillazione dei frutti di c., costituito principalmente di aldeide cuminica (35-40%) e di cumene (20-25%), dotato di proprietà stimolanti, stomachiche. Il c. dei prati (o c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – CUMINUM CYMINUM – DISTILLAZIONE – ASIA MINORE – MERICARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cumino (1)
Mostra Tutti

Apiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso [...] , e vengono usate in medicina, liquoreria, profumeria e culinaria (per es. aneto, angelica, anice, carvi, coriandolo, cumino, finocchio, prezzemolo, sedano e altre). Alcune contengono anche alcaloidi (Cicuta, Oenanthe ecc.) e sono venefiche. Le A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – ACANTHOPANAX – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apiacee (3)
Mostra Tutti

aroma

Enciclopedia on line

Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli a. sono naturali o artificiali: i primi preesistono nelle sostanze aromatiche o [...] amaro, bergamotto, cedro, ruta); Mirtacee (mirto, eugenia o chiodi di garofano, eucalipto); Apiacee (coriandolo, cumino, carvi, anice, finocchio, levistico, arcangelica, sedano, prezzemolo); Lamiacee (lavanda, salvia, sclarea, melissa, timo, origano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CULINARIA E GASTRONOMIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – DISTILLAZIONE – MIRISTICACEE – ASTERACEE – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aroma (1)
Mostra Tutti

odore

Enciclopedia on line

La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Chimica Generalità Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] , per es., mentre le sostanze 1, 2 e 3 della fig., molto simili come forma, hanno tutte, nonostante le loro differenze strutturali, o. di cumino, i loro antipodi ottici 4, 5 e 6 hanno o. di menta. La sostanza 7, isomera della 3, ha o. di muffa e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ANTIPODI OTTICI – INSETTI SOCIALI – UNITÀ DI MISURA – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su odore (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] altre lingue semitiche. Tra le piante aromatiche, utilizzate anche in cucina (v. cap. XVII, par. 4), quelle più attestate sono il cumino, il coriandolo, la menta, l'alloro, il finocchio, il mirto, lo zafferano, l'aneto, un tipo di anice utilizzato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA
Vocabolario
cumino
cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), alta circa 50 cm, glabra, con foglie...
cumìnico
cuminico cumìnico agg. [der. di cumino] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di derivato del cumene: acido c.; alcole c.; aldeide c., costituente dell’olio essenziale di cumino (da cui si può ricavare), che si presenta come un liquido incolore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali