COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] di Cumiana, nipote di Vittorio Alfieri. Il padre, valoroso ufficiale dell'esercito sardo, nel 1798 era passato al servizio della Francia giungendo in breve tempo al grado di generale di divisione.
Il C. che, per il valore dimostrato dal genitore ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] Guido Villa, in seconde nozze Margherita Provana di Beinette, in terze nozze Barbara Domenica Canalis di Cumiana. Dalle tre mogli ebbe complessivamente 14 figli; tra questi, il primogenito Carlo Ludovico Emilio sarebbe diventato feldmaresciallo ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] nacquero in seguito Vittorio ed Elisabetta.
Compì gli studi musicali dapprima con Tommaso Gelosio (1707-1747), violinista di Cumiana (luogo di origine della famiglia Pugnani), poi con Giovanni Battista Somis. Il suo esordio sarebbe avvenuto il 15 ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] aveva contratto le seconde nozze con una nobildonna del luogo, certa Luisa di Cusinens. La famiglia dei Caluso, originaria di Cumiana (Torino), all'inizio del sec. XIV si era trasferita a Vigone (Torino), dove rimase e fu una delle famiglie notabili ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] del baco da seta. Fiorente l'industria tessile e meccanica; vi sono cave di caolino per la fabbricazione della maiolica sul rialto Cumiana. Il comune, che aveva nel 1901 una popolazione di 10.131 ab., ne contava 12.311 nel 1921, di cui 6434 nel ...
Leggi Tutto
Scultore e incisore italiano (Fontana Liri 1910 - Marino 1998). Trasferitosi a Torino (1926), frequentò lo studio di M. Guerrisi. Successivamente partecipò alla Resistenza con un forte impegno che animò [...] l'inaugurazione della cancellata scorrevole in bronzo Odissea Musicale, per il Teatro Regio di Torino; un anno dopo, M. realizzò a Cumiana un bassorilievo in bronzo in onore dei caduti nella Resistenza. Nel 1958 gli fu conferito il Gran premio per la ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino di origini italiane (Calchín, Córdoba, 1930 - Parigi 2012), naturalizzato francese nel 1981. Trasferitosi in Europa (1955), è vissuto a Roma e a Madrid, quindi dal 1961 a Parigi. Critico [...] grande nitore stilistico, e ha pubblicato Sans la miséricorde du Christ (1985), romanzo che termina in Piemonte, a Cumiana, paese d'origine dei suoi genitori. Seguono: Seules les larmes seront comptées (1988), il dittico autobiografico costituito da ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] e ferroviario collegato con Torino (km. 38) e Torre Pellice (km. 18) mediante ferrovia elettrica; tramvie portano a Torino, Cumiana (km. 15), Perosa Argentina (km. 18), Saluzzo (km. 31). Esistono servizî automobilistici pubblici per il Colle di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] patrizio genovese e vassallo del re di Sardegna. Di nobile famiglia piemontese era anche sua moglie - Eleonora Canalis di Cumiana - che gli avrebbe dato sei figli, tre dei quali destinati alla carriera delle armi: Emanuele, capitano dei dragoni ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] le iniziative di appositi comitati che secondo l'uso dell'epoca gli offrivano medaglie, ricordi e pergamene a Savona, a Cumiana e a Torino, dove dal 1882 il B. era presidente del consiglio provinciale. Nel 1888 un comitato di esponenti armatoriali ...
Leggi Tutto