• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [34]
Storia [9]
Arti visive [11]
Biografie [8]
Geografia [8]
Europa [8]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [2]
Cinema [2]

Cumbria

Enciclopedia on line

Antico regno celtico della Scozia, con capitale Dumbarton, detto anche Strathclyde. Conquistato da Edmondo I d’Inghilterra (945-46), fu da questo ceduto a Malcolm I re di Scozia per assicurarsene l’alleanza contro i Danesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DUMBARTON – SCOZIA

Carlisle

Enciclopedia on line

Carlisle Città dell’Inghilterra, nella contea di Cumbria. Antico centro romano (Luguvallum, più tardi Caer Luel), posto a breve distanza dal Vallo di Adriano, sulla via di comunicazione tra Scozia e Inghilterra, [...] fu distrutta dai Danesi (9° sec.) e ricostruita nel 1092, insieme col castello, dal re d’Inghilterra Guglielmo II il Rosso, che l’aveva tolta agli Scozzesi. Oggetto più volte di contesa e passata definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO II IL ROSSO – VALLO DI ADRIANO – INGHILTERRA – CUMBRIA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlisle (2)
Mostra Tutti

Malcolm IV re di Scozia, detto the Maiden

Enciclopedia on line

Malcolm IV re di Scozia, detto the Maiden Nipote (n. 1141 - m. Jedburgh 1165) di David I, gli successe nel 1153; cedette Northumbria e Cumbria a Enrico II (1157), e servì tra i baroni inglesi nella spedizione contro Tolosa (1159). Fu impegnato, [...] tra il 1160 e il 1164, a reprimere rivolte nel suo regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBRIA – ENRICO II – JEDBURGH – CUMBRIA – TOLOSA

Malcolm I MacDonald re di Scozia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 954) di Donald, salì al trono nel 943 e due anni dopo riuscì ad ottenere da Edmondo I re di Wessex la cessione della Cumbria; ma, poco prima di morire, non poté impedire che i sovrani locali [...] della Northumbria gliela strappassero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBRIA – EDMONDO I – CUMBRIA – WESSEX

Dàvid I re di Scozia

Enciclopedia on line

Terzogenito (n. 1084 - m. Carlisle 1153) di Malcolm Canmore. Alla morte del fratello maggiore Edgard (1107), il regno fu diviso tra i fratelli cadetti. D., che con il titolo di duca di Cumbria aveva avuto [...] la parte meridionale, morto Alessandro (1124) divenne re di tutta la Scozia. Parteggiò nelle lotte inglesi per sua nipote Matilde d'Inghilterra contro Stefano Plantageneto; ma battuto (1138) a Cutton Moor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – MATILDE D'INGHILTERRA – MALCOLM CANMORE – CUMBRIA

David I

Dizionario di Storia (2010)

David I Re di Scozia (n. 1084-m. Carlisle 1153). Terzogenito di Malcolm Canmore. Alla morte del fratello maggiore Edgard (1107), il regno fu diviso tra i fratelli cadetti. D., che con il titolo di duca [...] di Cumbria aveva avuto la parte meridionale, morto Alessandro (1124) divenne re di tutta la Scozia. Parteggiò nelle lotte inglesi per sua nipote Matilde d’Inghilterra contro Stefano Plantageneto; ma battuto (1138) a Cutton Moor, si ritirò in Scozia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ). Ai Pennini si congiunge, verso O, il gruppo dei Monti della Cumbria (978 m), con valli radiali e molti laghi. Separati da una , con punte di oltre 2000-3000 mm nelle montagne della Cumbria e su una vasta zona dei Grampiani occidentali, mentre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Lancaster

Enciclopedia on line

Lancaster Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] 613 da Etelfredo re di Northumbria mentre la parte N costituì il regno di Egfrido. Il territorio tra il Ribble e il Mersey (Cumbria), conteso per 2 secoli fra i regni di Murcia e di Northumbria, nel 9° sec. fu incluso nel regno danese di Northumbria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DEI CENT’ANNI – ENRICO BOLINGBROKE – PIERS GAVESTON – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] narrative si sono conservate su pietre commemorative del Gotland, risalenti all’800 circa, su pochi monumenti cristiani vichinghi a Gosforth, in Cumbria, della metà del X secolo, su croci dell’isola di Man, nel X e all’inizio dell’XI secolo, e su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali