Varietà di quarzo colorata in viola, usata come pietra preziosa. Nell’antichità le qualità migliori provenivano da regioni orientali, particolarmente dall’India. Molto importanti sono ora i giacimenti [...] che si ottiene dall’ametista dopo prudente arroventamento. L’ a. falsa è una varietà violetta di fluorite che si trova nel Cumberland (Inghilterra). L’ a. orientale è una varietà violetta di corindone usata come gemma; in commercio però con lo stesso ...
Leggi Tutto
Minerale, incolore o di tinta molto varia, da giallo ad azzurro, con lucentezza vitrea, fluoruro di calcio, CaF2, monometrico. Talune f. presentano distintamente il fenomeno della fluorescenza.
In cristalli [...] Sardegna), in Valsugana, Val Sarentina, Val Trompia ecc. Bellissimi cristalli provengono dalla Sassonia e soprattutto dall’Inghilterra (Cumberland, Durham, Derbyshire).
La f., se limpida e incolore, è usata per gli obiettivi apocromatici; se in masse ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] . Successivamente anche questa calotta si frazionò in masse ghiacciate locali, poste sui maggiori massicci montuosi della Scozia, del Cumberland, del Galles, dell’Irlanda periferica. In questi massicci che la più lunga permanenza dei ghiacci, la loro ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
campilite
s. f. [der. del gr. καμπύλος «curvo», per la forma delle facce]. – In mineralogia, termine col quale furono originariamente indicati i cristalli distorti di mimetite contenente fosforo di Drygill (Cumberland), esteso poi a designare...