Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] . Fu scelto Alberto di Prussia (1885-1906), poi Giovanni Alberto di Meclemburgo, che si ritirò nel 1913 quando divenne duca il nipote dell’ultimo re di Hannover, Ernesto Augusto di Cumberland. Questi lasciò nel 1918 il paese per la rivoluzione. ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] pressione inglese si era intanto fatta sempre più forte. Guglielmo il Leone (1165-1214) tentò la riconquista del Cumberland e del Northumberland perduti (1174) ma, sconfitto, dovette riconoscere la dipendenza feudale del suo regno dal sovrano inglese ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] . Il sovrano Giorgio V partì per l’estero insieme ai membri della sua famiglia, assunse il titolo di duca di Cumberland e si rifiutò di riconoscere la spoliazione subita. Si giunse a una riconciliazione nel 1913, quando Ernesto Augusto, nipote del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Mitchell supera appena i 2000 m. Oltre lo spartiacque, l’erosione ha colmato gran parte delle valli, formando il Cumberland Plateau. I grandi fiumi che scendono verso O (Ohio, Kentucky, Tennessee) confluiscono nel Mississippi, salvo pochi che si ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] naturale discusse dai giureconsulti e teorici della politica del XVII secolo: Althusius, Grozio, Pufendorf, Spinoza, Hobbes, Cumberland, Algernon Sidney, Hooker. Probabilmente tra i due domini l'influenza fu reciproca, e simmetrico è lo spostamento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] politica hannoveriana, al duca di Gloucester, fratello di Giorgio III, giunto a Roma nel marzo 1772, al duca di Cumberland (nella quaresima del 1774) e alla duchessa di Kensington, segnano, se non il totale abbandono, certo la fortissima attenuazione ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
campilite
s. f. [der. del gr. καμπύλος «curvo», per la forma delle facce]. – In mineralogia, termine col quale furono originariamente indicati i cristalli distorti di mimetite contenente fosforo di Drygill (Cumberland), esteso poi a designare...