• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [58]
Storia [26]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Europa [8]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [7]
America [8]

CULODEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Zona paludosa disabitata, nell'Invernesshire, Scozia. Si trova nella parte NE. del Drummossie Muir, ed è a 10 km. a E. d'Inverness, presso il confine del Nairnshire. Il luogo ha importanza storica, perché [...] il 16 aprile 1746 quivi si svolse la battaglia che decise della sorte degli Stuart, con la vittoria riportata dalle truppe regie, comandate dal duca di Cumberland, sugli highlanders, comandati dal principe Carlo Edoardo. ... Leggi Tutto
TAGS: INVERNESS – SCOZIA

TENNESSEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNESSEE (A. T., 145-146) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei quattro stati del Centro SE. degli Stati Uniti, confinante a N. con il Kentucky e la Virginia, a S. con la Georgia, l'Alabama e il Mississippi [...] ab.; Chattanooga, con 119.798 ab., entrambe sul fiume Tennessee; Nashville, la capitale, con 153.866 ab. sul fiume Cumberland; Memphis, con 253.143 ab. sulla sponda sinistra del Mississippi, che ospita la colonia italiana più numerosa dello stato. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENNESSEE (2)
Mostra Tutti

Giovanni de Baliol re di Scozia

Enciclopedia on line

Giovanni de Baliol re di Scozia Figlio (n. 1249 - m. in Normandia 1315) di John de Baliol, nobile anglo-normanno, pronipote di Davide I di Scozia, alla morte di Margherita di Scozia (1290) presentò la sua candidatura al trono in concorrenza [...] al re l'omaggio feudale. Alleatosi con Filippo IV di Francia G., non tollerando la tutela inglese, invase il Cumberland, ma Edoardo lo sconfisse obbligandolo alla resa (1296) e alla cessione del regno. Rimasto prigioniero in Inghilterra, fu liberato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – FILIPPO IV DI FRANCIA – BONIFACIO VIII – ROBERT BRUCE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni de Baliol re di Scozia (1)
Mostra Tutti

Forbes, Duncan

Enciclopedia on line

Forbes, Duncan Uomo politico scozzese (Culloden, Inverness, 1685 - Inverness 1747). Membro del parlamento dal 1721, dal 1725 lord advocate, quindi (1737) lord presidente della sessione in Scozia; fu favorevole all'unione [...] di ottenere che i problemi scozzesi fossero trattati con equanimità: così nella ribellione del 1745 con la sua influenza mantenne leali alla corona molti capi scozzesi, ma non mancò di protestare seccamente per la crudeltà del duca di Cumberland. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORD ADVOCATE – INGHILTERRA – INVERNESS – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forbes, Duncan (1)
Mostra Tutti

SMOLLETT, Tobias George

Enciclopedia Italiana (1936)

SMOLLETT, Tobias George Salvatore Rosati Romanziere, nato a Dalquhurn (Dumbartonshire, Scozia) nel 1721 (battezzato il 19 marzo), morto a Livorno il 17 settembre 1771. Dopo aver studiato all'università [...] riuscito a far rappresentare una sua tragedia, The Regicide, scadentissima, s'imbarcò come chirurgo sulla nave da guerra Cumberland, che abbandonò alla Giamaica, fidanzandosi con la figlia d'un piantatore. Tornato in Inghilterra, si stabilì come ... Leggi Tutto

MARYLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

MARYLAND (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] del totale. Nessun centro oltre Baltimora (che si può dire costituisca il vero nucleo vitale dello stato) merita nome di grande città: Cumberland tocca appena i 38 mila ab. e meno di 13 mila Annapolis, la capitale, dove è la scuola navale dell'Unione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRETTO DI COLUMBIA – VIRGINIA OCCIDENTALE – PARTITO DEMOCRATICO – BAIA DI CHESAPEAKE – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARYLAND (2)
Mostra Tutti

DANIEL, Samuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e storico inglese, nato nel 1562 nel Somerset, morto nel 1619. Figlio di un maestro di musica, studiò a Oxford, e si dedicò quindi alla poesia e alla filosofia. La sua prima opera che si conosce [...] un poeta di riflessione più che di passione; e molti dei suoi versi didattici, come la Epistle to the Countess of Cumberland citata da Wordsworth nella sua Excursion, sono un bell'esempio di nobili sentimenti esposti con grazia. Le sue opere furono ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – PAOLO GIOVIO – OTTAVA RIMA – LONDRA – SENECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIEL, Samuel (1)
Mostra Tutti

Barbeyrac, Jean de

Enciclopedia on line

Barbeyrac, Jean de Giurista ed erudito (Béziers 1674 - Groninga 1744), figlio di Antoine, pastore calvinista rifugiato a Losanna ove Jean lo raggiunse (1686) e studiò; insegnò lettere ai rifugiati francesi in Berlino (1697); [...] , è il Traité du jeu (1709; 2a ed. 1737). Tradusse anche da U. Grozio (1724), J. Tillotson (1708-16), R. Cumberland (1744). Le sue traduzioni di Grozio e di Pufendorf contribuirono a fare di quei libri opere fondamentali della cultura del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – GRONINGA – BÉZIERS – LOSANNA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbeyrac, Jean de (2)
Mostra Tutti

Ohio

Enciclopedia on line

Fiume degli USA (1579 km; bacino di 620.000 km2 ca.), il più importante degli affluenti del Mississippi. Si forma a Pittsburgh dalla confluenza dell’Allegheny e del Monongahela, dei quali il primo scende [...] e fra i più navigati corsi d’acqua dell’America Settentrionale) è completato dalla navigabilità dei suoi maggiori affluenti (Tennessee, Cumberland); la rete fluviale, inoltre, è collegata coi Grandi Laghi. Scoperto da R.-R. de La Salle nel 1669, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GRANDI PIANURE – LAGO ONTARIO – GRANDI LAGHI – MISSISSIPPI – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohio (1)
Mostra Tutti

ERNESTO AUGUSTO re di Hannover

Enciclopedia Italiana (1932)

Ottavo figlio di re Giorgio III d'Inghilterra e di Sofia di Mecklenburg-Strelitz, nato a Londra il 5 giugno 1771, morto a Hannover il 18 novembre 1851. Inviato con due fratelli a studiare a Gottinga (1786), [...] repubblicana (1793-95) perdette un occhio. Alla pace di Basilea (1795) fu nominato generale, ebbe il titolo di duca di Cumberland (1799), ed entrò a far parte della Camera dei Pari. Vi si dimostrò tory accanito, combatté la Chiesa cattolica, e ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – CHIESA CATTOLICA – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
laghista
laghista agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
campilite
campilite s. f. [der. del gr. καμπύλος «curvo», per la forma delle facce]. – In mineralogia, termine col quale furono originariamente indicati i cristalli distorti di mimetite contenente fosforo di Drygill (Cumberland), esteso poi a designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali