(Nashville Davidson) Città degli USA (596.462 ab. nel 2008), capitale del Tennessee, sul fiume Cumberland e in margine all’Altopiano del Cumberland. Notevole centro industriale (costruzioni aeronautiche, [...] industrie tessili e dell’abbigliamento; del legno e di materiali da costruzione, chimiche e alimentari). Porto fluviale e nodo di vie di comunicazione, è situata sulla linea ferroviaria Cincinnati-Birmingham, ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese, figlia del grande poeta (v.), nata a Keswick (Cumberland) nel 1802, morta nel 1852. Fu donna di vaste letture classiche e moderne. A vent'anni pubblicò la traduzione dal latino dell'Account [...] of the Abipones, di Dobrizhoffer, e tre anni dopo quella della History of the Chevalier Bayard dal francese medievale. Nel 1829 sposò il cugino Henry Coleridge e si stabilì a Londra, dove scrisse per i ...
Leggi Tutto
WORKINGTON (A. T., 48-49)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Inghilterra nord-occidentale, nella contea di Cumberland, circa 54 km. a OSO. di Carlisle. Sorta come centro peschereccio, sulla costa meridionale [...] del Derwent, la città assunse uno sviluppo notevolissimo quando si iniziò lo sfruttamento dei ricchi giacimenti carboniferi del Cumberland come centro di esportazione di carbone verso l'Irlanda. La scoperta di notevoli giacimenti di ematite, nella ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Norman Cornwaite
Fernando FERRARA
Poeta drammaturgo e critico inglese, nato l'8 gennaio 1914 a Millon, Cumberland. Trascorse l'infanzia e la prima giovinezza nella sua terra natale che rimase [...] che sposa una prostituta). The fire of the Lord (New York 1946) è un cupo romanzo ambientato in un villaggio del Cumberland.
Fra i suoi saggi critici emerge lo studio monografico W. Cooper (Londra 1951).
Altre opere: Rock Face Londra 1948 (poesia ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] 1745 prese piede nel Westmorland e a Clifton Moor vi fu una scaramuccia fra le truppe di lord George Murray e il duca di Cumberland.
I conti di Westmorland.
Il titolo fu conferito nel 1397, per aver preso le parti del re contro i lord "appellanti" (v ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti, nella Carolina Settentrionale, capoluogo della contea di Cumberland, situata sul fiume Cape Fear nel punto ove questo diventa navigabile. Fondata nel 1736, ricevette il nome attuale [...] nel 1784 in seguito a una visita di Lafayette: fu incorporata come città nel 1893. La città contava 3532 ab. nel 1820, 4646 nel 1850, 4670 nel 1900, 7045 nel 1910, 8877 nel 1920, 13.049 nel 1930. È situata ...
Leggi Tutto
Fisici inglesi, padre e figlio; il padre nacque a Wigton (Cumberland) il 2 luglio 1862, studiò al Trinity College di Cambridge e nel 1886 fu nominato professore di matematica e fisica nell'università di [...] Adelaide (Australia) e quindi nelle università di Leeds e di Londra. L'opera del padre e del figlio (nato il 31 marzo 1890 ad Adelaide, dal 1919 professore nell'università di Manchester) fu dedicata principalmente ...
Leggi Tutto
LEE, Henry
Generale e uomo politico americano, nato a Leesylvania nel Potomac il 29 gennaio 1756, morto a Cumberland Island (Georgia) il 25 marzo 1818. Allo scoppio della rivoluzione delle colonie americane [...] contro l'Inghilterra, il L. si fece notare come audace ufficiale di cavalleria. Tenente colonnello nel 1780, coprì con la sua legione la ritirata di Greene attraverso le due Caroline e si distinse ad Eubaw ...
Leggi Tutto
PORTLAND (A. T., 129)
Piero Landini
La più popolosa città dello stato del Maine (Stati Uniti), capoluogo della Cumberland County, situata sulla Casco Bay, su una penisola, allo sbocco del fiume Fore. [...] Fondata nel 1632, è divenuta il centro portuale più importante dell'estrema sezione nord-orientale degli Stati Uniti atlantici. Ha clima oceanico freddo, con 7°,6 di temperatura media annua (gennaio -5°,6; ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
campilite
s. f. [der. del gr. καμπύλος «curvo», per la forma delle facce]. – In mineralogia, termine col quale furono originariamente indicati i cristalli distorti di mimetite contenente fosforo di Drygill (Cumberland), esteso poi a designare...