HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] sua dinastia partirono per l'estero (in Inghilterra e in Austria; il capo della famiglia assunse il titolo di duca di Cumberland) e rifiutarono di riconoscere il nuovo stato di cose, fino a che, poco tempo prima della guerra mondiale, non si venne ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il primo circolo nautico del mondo, il Water Club di Cork, in Irlanda. Nel cuore di Londra nel 1775 prese corpo la Cumberland Fleet, presto trasformata in Royal Thames Yacht Club. Il primo vero club dedicato allo yachting fu fondato nel giugno 1815 a ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] un'identità di virtù e piacere, e immise nella trattazione Th. Hobbes, Chr. Wolff, S. Pufendorff, R. Cumberland, W. Wollaston, Ch. de Montesquieu. Senza estendere i dubbi sulla dimostrabilità dell'anima incorporea agli spiriti angelici, intervenne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] scientifici del governo britannico minimizzarono a lungo il rischio che le greggi di pecore degli allevatori del Cumberland fossero state contaminate dalle radiazioni; tali valutazioni si rivelarono tuttavia largamente errate e dovettero in seguito ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] dei tre libri della Scienza del costume venivano esaminate criticamente le teorie di Grozio, Selden, Hobbes, Pufendorf, Cumberland, Thomasius, Barbeyrac, Burlamaqui, Wolff; ulteriori spunti critici (per esempio nei confronti di Vattel, Montesquieu, D ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] ospitò frequentemente, accomunato a lui dagli stessi interessi artistici e scelte politiche. Si trovarono a dipingere insieme a Naworth nel Cumberland (Campagna di Naworth, 1879 c., Roma, Galleria naz. d'arte mod.) e il C. fu ospitato a partire dall ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] The Northumbrian Renaissance: a Study in the Transmission of Style, Selinsgrove-London-Toronto 1987; R.N. Bailey, R. Cramp, Cumberland, Westmorland and Lancashire North-of-the-Sands (Corpus of Anglo-Saxon Stone Sculpture, 2), Oxford 1988; R. Megaw, V ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] -Jägersdorf (30 agosto); e ad ovest s'avanzavano i Francesi, che occupavano il Hannover, e costringevano il duca di Cumberland alla convinzione di Kloster Zeven (8 settembre). F. rimaneva così isolato. Ma lo salvarono la scarsa intesa fra gli alleati ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] and Nicaragua, voll. 2, New York 1926; V. Blais, Nicaragua. Condizioni naturali ed economiche, Roma 1927; N. W. Cumberland, Nicaragua: An economic and financial Survey, Washington 1928; E. Conzemius, Les îles Corn du Nicaragua, in La Géographie, LII ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] The Rambler (1750-52) di Johnson, The Idler (1758-1760) di S. Johnson e sir J. Reynolds, e The Observer di R. Cumberland, fondato nel 1791.
Un altro tipo di rivista nato in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori dappertutto, fu il magazine, che ...
Leggi Tutto
laghista
agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
campilite
s. f. [der. del gr. καμπύλος «curvo», per la forma delle facce]. – In mineralogia, termine col quale furono originariamente indicati i cristalli distorti di mimetite contenente fosforo di Drygill (Cumberland), esteso poi a designare...