(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 000. Una menzione speciale meritano i Gagausi (4400), di lingua turca ma ortodossi di religione, che si ritengono discendere dai Cumani, invasori tatari del sec. XIII.
I cittadini stranieri residenti nello stato sono circa 30.000 e fra essi (nel 1927 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ecc.), dal risalire per un percorso costiero dei tipi cumani (a Minturnae, Circeii, Satricum). In ogni caso 74; L. A. Scatozza, Note su alcuni tipi di terrecotte architettoniche cumane, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] dal re Andrea II d’Ungheria di prestargli aiuti militari per difendere i confini del regno minacciati dall’invasione dei Cumani: questa scelta inaugura una linea nuova e in un certo senso alternativa rispetto a quella degli altri ordini militari ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] o breve. La ceramica d'importazione è assente, s'incontrano però imitazioni di coppe medio e tardo geometriche (cosiddetti skỳphoi cumani), qualche raro vaso "italo-geometrico" e qualche rara olla con decorazione a tenda, nel tipico stile che da ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] del monastero di San Gallo (dello stesso periodo) dove, sempre al 24 giugno, si registra la morte "Liutvardi Cumani episcopi" (qualificato dall'editore come "archicancellarius Ludovici III"), per il quale Salomone (III) vescovo di Costanza concede ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Ambrogio
e Bernardino
Alessandro Tedesco
– La vita e l’operato dei fratelli tipografi Ambrogio e Bernardino Rovelli sono illuminati, allo stato attuale degli studi, da scarsissime notizie. [...] prima [- secunda] Infor., 1502; Id., Consilia domini Francisci de Aretio, 30 marzo 1504; R. Raimondi, Consilia Raphaelis Cumani et Fulgosii, 1508; G. Da Imola, Ioannes de Imola super clementinis cum additionibus eximii doctoris domini Laurentij de ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] tuttavia prende le difese lodandone l’impegno missionario e gli sforzi esercitati per convertire e integrare nel suo regno i Cumani, popolo nomade e pagano. Le operazioni militari, che ebbero inizio fra il gennaio e il febbraio 1241, sono ricostruite ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] i vasi ellenistici, in cui rientrano quelli centuripini, con il fondo chiaro e con figure policrome, i vasi specialmente cumani, i vasi di Hadra, nelle vicinanze di Alessandria di Egitto, specialmente idrie funerarie con decorazione e con figure nere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] p. 106). Capolavori di questo filone sono le tele con Giuditta e Oloferne e con Giaele e Sisara, già collezione Miari de Cumani a Sant'Elena (Fantelli, 1978, p. 314), oggi in collezione privata a Reggio Emilia, di una grande felicità nella sintesi di ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] un intenso rapporto di collaborazione e confronto, dedicò a quest’opera un passo memorabile nel catalogo : «la Siesta della raccolta Cumani tocca il culmine e realizza, per una supremazia di forza e di significati, un sunto [...]. Proprio qui, nel ...
Leggi Tutto
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
polovesiano
poloveṡiano agg. e s. m. (f. -a) [da Poloviciani, che, insieme con Polovzi, è adattam. del russo Polovcy]. – Relativo o appartenente alla popolazione turca dei Poloviciani (nota anche col nome di Cumani), i quali a partire dal...