• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [31]
Arti visive [12]
Storia [9]
Religioni [3]
Strumenti del sapere [2]
Letteratura [2]
Archeologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Geografia [1]

PREVEDARI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVEDARI, Bernardo Mattia Biffis PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] tardi, il 28 agosto 1476, compare come titolare di un contratto di locazione che ne attesta la residenza nei pressi di Porta Cumana, a nord della città, nonché il raggiungimento della maggiore età legale (p. 5). Il 15 novembre 1481 Bernardo firmò un ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELIZZAZIONE – DONATO BRAMANTE – MARIO APOLLONIO – BRITISH MUSEUM – LUCA BELTRAMI

BOSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Luigi Maria Franca Baroni Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] morte, avvenuta il 24 luglio 1453 durante la spedizione sforzesca contro Brescia. A Milano abitava nella casa paterna a porta Cumana, nella parrocchia di S. Tommaso in Cruce Sichariorum; venne sepolto nella chiesa di S. Maria Incoronata. Fonti eBibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMPIERI, Domenico, detto Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino Maria Gabriella Matarazzo – Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] al 21 aprile 1617 un pagamento di 150 scudi che Zampieri ricevette dai Borghese per due dipinti, da riconoscere nella Sibilla Cumana e nella Caccia di Diana (Spear, 1982, pp. 191-194). Il tema della sibilla fu più volte affrontato dal pittore tra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPIERI, Domenico, detto Domenichino (3)
Mostra Tutti

FIAMMA, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano Paolo Tomea Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] ; essi sono Giuliano Regino, Guido da Cocconato, Benigno da Concorezzo, Tommaso Piacentino, Paolo Marro e Ottone di Porta Cumana, elevato alla carica nel 1305. Di questi, almeno Paolo Marro fu quasi certamente anche suo maestro, giacché, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GIOVANNI DA CERMENATE – ARCIVESCOVO DI MILANO – VENTURINO DA BERGAMO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMA, Galvano (2)
Mostra Tutti

CODAZZI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Agostino Francesco Surdich Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] aveva, nel frattempo, sposato, a Valencia, donna Aracoeli Fernández de la Hoz, figlia del nobile spagnolo, ex governatore di Cumana Lorenzo Fernández de la Hoz y Truela, dalla quale ebbe otto figli, quattro maschi e quattro femmine. Sempre in quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – AMERICA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – ROCCA SAN CASCIANO – CIUDAD TRUJILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Agostino (2)
Mostra Tutti

MASSIMO, Carlo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Carlo Camillo. Claudia Terribile – Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] costiera con Perseo e l’origine del corallo (Holkham Hall, Leicester Collection), Veduta costiera con Apollo e la Sibilla cumana (San Pietroburgo, Ermitage), Veduta di Delfi con processione (Chicago, Art Institute), Veduta di La Crescenza (New York ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – GIOVANNI PIETRO BELLORI – ORDINE DEI CISTERCENSI – ORDINE DEI TRINITARI – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO, Carlo Camillo (1)
Mostra Tutti

FABRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Luigi Antonella Ferri Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] con tredici lastre raffiguranti i profeti Daniele (ante 1805), Giona (1823-29), Isaia (ante 1805) e Zaccaria (1823-29), le Sibille Cumana (1823-29), Deffica (ante 1805), Libica (1831-34) e Persica (1823-29), il Diluvio universale (ante 1805), Azor e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Teodoro Maria Franca Baroni Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] nelle terre di Carlo Gonzaga e non cospirasse più ai danni dello Stato. Il B. abitava nella casa paterna in porta Cumana nella parrocchia di S. Tommaso "in Cruce Sichariorum". Fonti eBibl.: Doc. dipl. tratti da archivi milanesi, a cura di L. Osio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – VITALIANO BORROMEO – FRANCESCO SFORZA – CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Teodoro (1)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano Chiara Valsecchi RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] aumento di salario, motivato dal prestigio del docente e dai «grandia damna» derivatigli «ex novitatibus occursis in civitate cumana» (Maiocchi, 1905-1913, II, p. 69: le autorità accademiche alludono probabilmente alla devastazione e ai saccheggi cui ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GEROLAMO TIRABOSCHI – BALDO DEGLI UBALDI – MICHELE SAVONAROLA

COMERIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Agostino Fernando Mazzocca Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] , la Clemenza, l'Umiltà e la Giustizia. Nelle quattro tribune, sotto i pennacchi, gli Evangelisti, e le sibille Cumana, Persica, Tiburtina e Delfica; nel presbiterio a destra, Abigaille supplice dinnanzi a David, a sinistra Mosè che fa scaturire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
nèkyia
nekyia nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola è usata per indicare tradizionalmente il...
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali