• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [43]
Arti visive [43]
Archeologia [29]
Storia [20]
Geografia [10]
Europa [7]
America [6]
Italia [6]
Religioni [5]
Letteratura [4]

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273) F. Ceci Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] V, Roma 1980, pp. 1517-1530; G. Pugliese Carratelli, Platonopolis a Cuma?, in PP, XXXV, 1980, pp. 440-442; N. Valenza Mele, La necropoli cumana di VI e V sec. a.C. o la crisi di una aristocrazia, in Nouvelle contribution à l'étude de la société et de ... Leggi Tutto

BOVES, José Tomás

Enciclopedia Italiana (1930)

Il suo cognome era Rodríguez. Nacque, in anno imprecisato, alla fine del sec. XVIII a Gijón (nelle Asturie), e, come suo padre, si fece marinaio. Espulso dalla marina reale, si dette alla pirateria, ma [...] a morte un gran numeto di patrioti, e il 16 luglio entrò in Caracas evacuata dal Bolívar, che egli inseguì fino a Barcellona, Cumana e Carupano. Il B. allora, col grado di colonnello spagnolo e con 20.000 uomini al suo comando, si dispose ad agire ... Leggi Tutto
TAGS: SIMÓN BOLIVAR – M. TORRENTE – BARCELLONA – ERGASTOLO – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVES, José Tomás (1)
Mostra Tutti

PALMIERI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIERI, Matteo Enrico Filippini Uomo politico e scrittore, nato di famiglia popolana il 13 gennaio 1406 a Firenze, dove morì il 13 aprile 1475. Studiò sotto famosi umanisti; da giovane esercitò l'arte [...] imitazione della Commedia dantesca ed è diviso in cento capitoli che narrano un fantastico viaggio del poeta, guidato dalla Sibilla Cumana, nei Campi Elisi, dove assiste alla discesa degli angeli che nel dì della lotta con Dio furono neutrali, e alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Matteo (5)
Mostra Tutti

Domenichino, Domenico Zampieri detto il

Enciclopedia on line

Domenichino, Domenico Zampieri detto il Pittore (Bologna 1581 - Napoli 1641). Protagonista della pittura bolognese, fu uno dei promotori del classicismo secentesco europeo. Allievo prima di D. Calvaert poi dei Carracci, fu artista dei più colti, [...] , Pinacoteca Vaticana); l'Angelo Custode (1615, Napoli, Museo di Capodimonte); la Caccia di Diana e la Sibilla Cumana (1617 circa, Roma, Galleria Borghese). Artista colto, mirò non tanto a resuscitare, quanto a rievocare il classicismo cinquecentesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – ANNIBALE CARRACCI – BASSANO DI SUTRI – ECLETTISMO – FRASCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domenichino, Domenico Zampieri detto il (3)
Mostra Tutti

PARTENOPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe) Olga Elia Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] , alle foci del Sebeto, dove sorse poi la Neapolis dei Cumani. In quel luogo fu eretta alla sirena una tomba, alla il cui corpo era ivi seppellito: distrutta dagli stessi Cumani per timore della sua crescente potenza, sarebbe stata poi riedificata ... Leggi Tutto

FLEGREI, Campi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FLEGREI, Campi F. Ceci Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] volta da Pindaro (Pyth., I, 16 ss.). Diodoro narra che i Giganti furono sconfitti e sepolti nella pianura flegrea, poi detta cumana (IV, 15,1; V, 25,5): è pertanto possibile che tanto la collocazione mitologica dell'avvenimento, quanto il toponimo di ... Leggi Tutto

CASAMICCIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Napoli sulla costa settentrionale dell'isola d'Ischia, notissimo, oltre che come stazione termo-minerale frequentata tutto l'anno per l'efficacia delle sue acque, come epicentro [...] sia esclusivamente per via acquea, sia con linea mista, e cioè marittima fino a Torregaveta e a ferrovia elettrica (Cumana) da Torregaveta a Napoli. Nel 1925 vi sbarcarono 40.737 viaggiatori È una delle più importanti stazioni termali d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SISMICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO – ISOLA D'ISCHIA – TORREGAVETA

ALIFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994 ALIFE (v. vol. I, p. 254) A. Parma Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] , del tipo ad arco ingrossato con doppia piegatura e staffa simmetrica, in passato ritenuta, erroneamente, di provenienza cumana. Del periodo sannitico nulla è rimasto, tranne alcune cinte murarie in opera poligonale. Esse fanno parte della complessa ... Leggi Tutto

BORROMEO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giulio Cesare Susanna Peyronel Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] la costruzione, ormai troppo addentrata tra le abitazioni, ai bastioni che circondavano Milano, fino a porta Vercellina e a porta Cumana. Questo progetto apparve come la soluzione più avanzata, anche se fu al centro di grosse polemiche. Il B. infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – FERRANTE GONZAGA – CONTRORIFORMA – ISOLA BELLA – DOMODOSSOLA

LICOFRONE il tragico

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOFRONE il tragico Umberto Mancuso Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] (vv. 32-1460) nello stile enigmatico della Sibilla cumana (1279, 1464) e secondo la moda alessandrina, vaga motivo, può essere venuto al poemetto da qualche festa italiota, forse cumana, in onore di Cassandra; ad ogni modo è certo che, accennando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICOFRONE il tragico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
nèkyia
nekyia nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola è usata per indicare tradizionalmente il...
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali