• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [441]
Arti visive [138]
Archeologia [189]
Storia [57]
Biografie [59]
Europa [49]
Italia [37]
Geografia [20]
Religioni [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Temi generali [13]

LEBETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare) M. G. Marunti Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] di toro proviene da Altintepe, presso Erzingan; un altro, di probabile importazione dall'Oriente, è stato trovato a Cuma. Per la Grecia l'etimologia di λέβης potrebbe attestare, in origine, un uso esclusivamente rituale (in senso lato, naturalmente ... Leggi Tutto

LOLLIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOLLIANO (Quintus Flavius Maesius [o Messius] Egnatius Severus Lollianus Mavortius) C. Bertelli Console romano del IV secolo. Numerose iscrizioni ci attestano il cursus honorum di questo personaggio, [...] del IV sec., in cui risiedeva tutto l'interesse iconografico per Lolliano. Bibl.: P. A. Paoli, Avanzi delle antichità esistenti a P., Cuma e Baja, Napoli 1768; G. d'Ancora, Guida ragionata per le antichità e curiosità naturali di P. e dei luoghi ... Leggi Tutto

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , I Campi Flegrei, Napoli 1987 (con bibl. prec.); Puteoli, passim; I. Sgobbo, in Rend. Acc. Nap., 52 (1977), pp. 231-64 (Cuma sannitica); M. R. Borriello, A. D'Ambrosio, Baiae-Misenum, R.I. 14, Firenze 1979; AA. VV., Il ninfeo imperiale sommerso di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] Attic Red-fig. Vases, fig. 122; lèkythos del Pittore di Eretria: G. M. Richter, op. cit., tav. 144, n. 139; lèkythos piatta di Cuma nel Museo Naz. di Napoli attrib. ad Aison: Monum. Ant., xxii, 1914, tavv. lxxxvi-vii; Beazley, op. cit., p. 799, 11; A ... Leggi Tutto

EUROPA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe) R. Pincelli 1°. - Mitica eroina greca. Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] griechische Metopenbild, Monaco 1949, tav. 22. Metopa del Tesoro dei Sicioni: H. Kähler, op. cit., tav. 39. Lèkythos a fig. nere da Cuma: S. Reinach, Rép. Vas., i, p. 487, 13. Hydria di Cerveteri: S. Reinach, Rép. Vas., i, p. 55, 3. Hydrìa ceretana ... Leggi Tutto

APPIA, Via

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APPIA, Via G. Lugli Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] l'Appia lasciava la costa e in sua vece si partiva una via, detta dal fondatore Domitiana, che per Literno, Cuma e Pozzuoli raggiungeva Napoli. A Capua (Casilinum) l'Appia raccoglieva le comunicazioni di tre diverticoli provenienti da Literno, da ... Leggi Tutto

CORINTIZZANTE, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINTIZZANTE, Pittore (indicato anche come Pittore C.) S. Stucchi Tra i pittori vascolari attici che nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. decorarono a figure nere coppe del tipo detto di Siana, [...] , ma alle vivaci scene protocorinzie. L'opera migliore del Pittore C. è il coperchio di lekàne nel Museo Naz. di Napoli (da Cuma), con una movimentata scena di Iliupersis: su una metà, la morte di Priamo e di Astianatte, sull'altra, due schiere di ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] , a Ruvo e a Canosa), in Lucania (nella serie ricchissima di Paestum), in Campania (a Paestum, Capua o a Cuma) i pittori dipingono le pareti dei sarcofagi o delle camere funerarie (figure di danzatrici, offerenti, guerrieri, scene di combattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] Lo stile dedalico impronta anche numerose statuette e rilievi fittili rinvenuti in Magna Grecia, ricavati da matrici (Cuma, Metaponto, Siris, Corigliano Calabro, Sibari, Taranto). Si può ricordare il perirrantherion proveniente dall’Incoronata presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

CERBERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus) G. Sgatti* Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] numorum, 1911, pp. 516 e 525; di Pessinunte: Brit. Mus. Cat., Galatia, p. 21; di Elea: B. V. Head, op. cit., p. 21; di Cuma: Brit. Mus. Cat., Italy, p. 87, n. 11; dell'Etruria: F. Bompois, in Rev. Arch., nuova serie, xxxviii, 1879, p. 20 ss.; B. V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
eubòico
euboico eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali